BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] navi, avendone perdute ottantaquattro, e cedettero l'isoladi Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l , un legato di 30.000 ducati per l'erezione del prospetto marmoreo della chiesa di S. Maria del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nelle carceri di Novara e il 28 febbr. 1941 condannato a cinque anni di confino, che scontò nell'isoladi Ventotene di collocare il PSI in una posizione intermedia tra il neofrontismo di P. Nenni e la via socialdemocratica, intrapresa un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] , dopo una serie di udienze accesamente polemiche, per diffamazione continuata a mezzo della stampa. Alla fine avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isoladi Creta,Roma 1915, pp. 11, 16; A. Angiolini E. Ciacchi, Social ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re di Francia e si era circondato di familiari. Si era in tal modo dato anche il mezzo 'isoladi Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Ceballos. Impossessatasi la squadra dell'isoladi Santa Catalina, il G. ebbe l'incarico di intimare la resa al castello di Rosas, difendendo questa piazza per due mesi e mezzo (ottobre-dicembre 1794) e dando così all'esercito spagnolo il tempo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] isola.
Nel 1403, di nuovo membro del Consiglio degli anziani, fu elemento di punta della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di gli riconobbe la proprietà dimezzo carato della Maona di Chio, oggetto di una sua disputa con ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] al domicilio coatto a Trapani prima e poi nell'isoladi Favignana, quindi nel luglio 1850 espatriò. Mentre le concezione vieppiù strumentale del lavoro di deputato "come mezzo per educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] lo scambio della provincia di Bresse, confinante con la Franca Contea, con l'isoladi Sardegna.
Le trattative il duca di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzodi recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV, ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isoladi Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] veneziana a Lepanto e fu doge nel 1577-78.
L'isoladi Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, verso la sua patria d'origine e cercò con ogni mezzodi impedire l'insorgere di conflitti militari tra la Porta e la Serenissima. Era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] coperte di neve e ghiaccio, per cui a più riprese la carrozza del G. rimase bloccata in mezzo alla nominò erede il fratello Paolo e volle essere sepolto presso il padre, nell'isoladi San Clemente, dove è tuttora leggibile l'iscrizione funebre.
Il G. ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...