POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] prima a Venezia, poi a Treviso, infine nell’isoladi Creta per volere dello stesso doge. Ostasio e il Mediolani 1725, pp. 527-583; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, passim, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, Libano, Egitto e l’isoladi Creta (dove ebbe sede mezzo secolo i paesi del Medio Oriente sono stati profondamente segnati dallo scontro tra paesi islamici e Israele nel quadro di ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di Pian diMezzo e di Ristruccio. Il 24 sett. 1270 al posto di B. fu nominato vicario di Firenze lo stesso Guido didi Puyricard, nobile provenzale e già vicario generale nell'isoladi Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] per mezzo del quale si riuscì, ai primi di luglio, dopo sei giorni di combattimenti, a conquistare la fortezza di Malvasia con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo nello sbarco all'isoladi Scio e nell'attacco e nella conquista della ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] , dall'imperatore Federico Barbarossa, l'indomato Barisone d','krborea come re di Sardegna, aveva visto sfumare il piano di impadronirsi dell'isola per mezzodi questo, a causa di Pisa, che era riuscita a ottenere la revoca imperiale e l'infeudazione ...
Leggi Tutto
ALFANI, Luigi (Gino)
Alberto Caracciolo
Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] E. Morini, G. Picelli, E. Riboldi, G. Srebrnic, su denunzia della questura di Bologna. Inviato dapprima al confino all'isoladi Lipari, con una condanna di 3 anni e mezzo, fu quindi condotto, nel maggio-giugno 1928, dinanzi al Tribunale speciale, nel ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] , a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello Stretto di Torres, che separa l’isola dall’Australia. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due province ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isoledi Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] carta della Sardegna alla scala 1:250.000 (1845), che è stata per oltre mezzo secolo la migliore rappresentazione cartografica dell'isola. La M. è anche autore di un'opera monumentale: Voyage en Sardaigne de 1819 à 1825 ou description statistique ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] alla Sicilia e alla Sardegna (da Mozia nella prima isola a Tharros nella seconda). Fondamentale, per l'arricchimento delle della scrittura, dello sviluppo delle vie di comunicazione e delle forme e dei mezzidi trasporto. La ricerca sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...