BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] . del 1659, che avrebbe procurato a Milano un secolo e mezzodi pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., anche se portando a compimento la splendida villa detta dell'Isola Bella, nell'isoladi San Vittore, nel Lago Maggiore. L'opera ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle, Mahé, Aden, l'isoladi Perim, Assab, Beylul, Porto Tor, Suez, Ismailia, Porto G. Giacchero; Genova e Liguria nell'età contemporanea. Un secolo e mezzodi vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ad Ind.; M. Carazzi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] il re Giacomo dispiegava un abile gioco diplomatico, Pisa tentava con tutti i mezzidi conservare la Sardegna: in tutto questo i conti di Donoratico, per i loro forti interessi nell'isola, svolsero un ruolo importante.
Nel 1307 il D. si oppose al ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Sicilia, dove Carlo d'Angiò gli aveva concesso già nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più dimezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] In questo periodo il D., che risiedeva nella "cappella" di S. Lorenzo alla Rivolta nel quartiere diMezzo, si trasferì vicino alla residenza del conte Bonifazio, nella cappella di S. Lorenzo nel quartiere di Chinzica, a sud dell'Arno, ove è attestato ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 1343, doveva fornire un servizio militare di 5 cavalieri e mezzo, corrispondente a una tassa di 16 onze d'oro e 15 tarì (1982), p. 183; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno (1348-1392), Messina 1995 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] tregua, si riunirono, nel castello d'Isoladi Sora, Graziano de Guerres, capitano di Carlo VIII negli Abruzzi, il C. d'Este, e là provvide al vettovagliamento di truppe e ad assumere, per mezzodi spie, informazioni politiche e militari. In quella ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase circa un anno e mezzo e forse neppure stavolta la sua morì tra il settembre 1424 ed il febbraio 1425.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] mezzo prima che raggiungesse l'Oriente latino; doveva infatti affrontare il viaggio per prendere possesso del suo nuovo incarico insieme all'esercito crociato di e, dopo una breve sosta intermedia nell'isoladi Cipro, fece il suo ingresso ad Acri al ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] fratello Paolo anch'egli ufficiale, nell'isoladi Corfù, ove visse modestamente dando lezioni di letteratura italiana, latina e greca; Fondi e poi a Capua. Dopo la sconfitta di Rieti, in mezzo alla generale indisciplina, riuscì a tenere con fermezza ...
Leggi Tutto
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...