MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] un gruppo di figure umane fittili di notevole dimensione e di tipologia eccezionale.
Un altro centro di culto di età micenea di particolare importanza, messo in luce in anni recenti, è quello di Filakopì, nell'isoladiMilo, collocato nella ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Già fin dal V sec. a C. si fabbricavano nell'isoladiMilo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di queste decorazioni fittili; circa la forma dei s. invece possiamo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] (ceramica micenea del TE IIIA-B è stata rinvenuta in numerose isole con la sola esclusione significativa di Paro).
In questo periodo Philakopi nell’isoladiMilo sembra giocare un ruolo di egemonia nell’Egeo centrale; un grande edificio del TE IIIA1 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] con tutta verisimiglianza il loro edificio come il luogo stesso di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladiMilo, in cui tra gli altri m. ne troviamo uno assai ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] inizio tra la fine del Paleolitico Superiore e il Mesolitico, se si tiene conto della presenza di ossidiana nell'isoladiMilo e nella grotta di Franchti, nella Grecia continentale. Tuttavia è nel corso delle prime fasi del Neolitico (VI-V millennio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] sacrale si notano inoltre treppiedi ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da quelli dell'isoladiMilo intorno al 475-440 a. C. (v. melici, rilievi), i quali rappresentano figure, scene mitologiche ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isoladiMilo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladi Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] Alessandro e dei regni ellenistici, lascerà il posto a iconografie stanti. Già il gruppo equestre del Museo Nazionale di Atene, proveniente dall'isoladiMilo, la cui datazione è stata giustamente rialzata alla metà c.a del I sec. a.C. (Coarelli 1981 ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] 2 suppl., n. 14.365 nella Albertina di Vienna); Paesaggio di Arcadia (secondo Pausania: Keresztény Múzeum, Esztergom); Odisseo e Nausicaa (ibid.); Festa di Venere e il tempio sull’isoladiMilo; Gaio Mario ascolta il proconsole Sestilio; Liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] in uno dei complessi archeologici meglio studiati, in località Phylakopi, sulla costa orientale dell'isoladiMilo. Il ruolo che l'isola svolse nei traffici marittimi dell'Egeo fu assai importante. La consapevolezza dell'esistenza del metallo ...
Leggi Tutto