Isola delle Cicladi, situata a NE. diMilo. Ha 42,1 kmq. di superficie e si eleva a 398 m. s. m. In gran parte spoglia, senz'acqua potabile, è scarsamente abitata. Celebri erano nell'antichità le sue miniere [...] curativo, la famosa terra cimolia. Attualmente vi si sfruttano delle miniere di zolfo. Capoluogo è Kímōlos. La città antica giaceva sullo scoglio detto di S. Andrea, unito all'isola da un piccolo istmo, ora spazzato via dalle onde. In età franca ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Isoladi
L'Isoladidi numerose tra le principali conquiste degli anni Trenta: sulla parete Nordest del Crozzon, Bruno Detassis aprì (1935) con Enrico Giordani la 'via delle Guide'. Il grande diedro fu invece scalato nel 1959 da Armando Aste e Milo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre; Koùros diMilo, Atene). Questa eleganza ionica di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isoladi Faro (dove l'architetto Sostratos di ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] a Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isoladi San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla dopo il 1970, anno di nascita di Azzurra De Lollis, figlia dell’attrice felliniana Sandra Milo); di esotismi come Christian o Kevin ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] , quindi passò sulla Alerione, con la quale, in agosto, salpò da Livorno per un viaggio di alcuni mesi che lo portò in diversi porti del Mediterraneo.
Toccò le isoleMilo e Zea, nelle Cicladi, e il 4 ottobre 1750 giunse a Costantinopoli dove si fermò ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ritagliato a traforo provengono dall'isoladi Lemno. Un' interessantissima classe di rilievi fittili dell'età del maturo arcaismo (475-440 a. C.) proviene da Milo: sono rilievi traforati con rappresentazioni varie di stile ionico e attico, destinati ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] dio, spezzata col tridente la parte dell'isola detta Nisiro, la scagliò su di lui; Ermete, con l'elmo di Ade, uccise Ippolito; Artemide Gratione; così in un frammento di vaso attico del museo di Napoli, e nella grande anfora diMilo del museo del ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isoladi Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] femminili, si è voluta attribuire la statua della "Demetra di Cnido" (Londra, British Museum), e anche, con minor fondamento, l'"Afrodite diMilo" (Parigi, Louvre), nonché l'"Afrodite di Capua" (Napoli, Museo Naz.). L'influsso diretto del tono ...
Leggi Tutto
POLICANDRO (Φολέγανδρος; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Piccola isola della Grecia, nel gruppo delle Cicladi. Si allunga in senso NO.- SE., separata a O. da un canale largo 20-27 km. e assai profondo dall'isola [...] Milo e dalle minori che le fanno corona a NE. La divide dall'isoladi Sicandro un canale largo un po' meno di 10 km., poco profondo e ingombrato. dall'isoletta Kardiotíssa e da altri minori scogli. L'isola, che è vasta un po' più di 30 kmq., presenta ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] violino agli altri in figura umana; particolarmente importante è il complesso dei rinvenimenti di Phylacopi nell'isoladi Melos (Milo), con la caratteristica ceramica dipinta influenzata dalla contemporanea produzione cretese; vi sono inoltre i vasi ...
Leggi Tutto