Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] attorno ad un'isola pedonale posta all'incrocio della via di fondovalle con quella diMilo. Delle due kòrai, entrambe da confrontare con altra produzione samia, l'una è più vicina alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe del gruppo di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isoladi Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Nella corrente ellenistica che deriva da S. va forse collocata l'Afrodite diMilo, ora a Parigi. Nessun elemento per ricostruire il Dioniso e l'Atena di S. che erano, col Dioniso di Bryaxis, a Cnido (Plin., Nat. hist., xxxvi, 22).
Al periodo asiatico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] Pietro Militello
Chiamata anche Santorini (da Santa Irene di Salonicco, morta nell’isola nel 304 d.C.), l’isola più meridionale delle Cicladi si trova 60 km a nord di Creta e fa parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] » dal nome dei siti principali in Attica e nell'isoladi Ceo.
Il forte aumento nella circolazione dell'ossidiana diMilo e le tracce di metallurgia rilevabili in contesti di quest'epoca rivelano una sempre più intensa comunicazione fra le varie ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] escluso che essi potranno in seguito venir sottoposti a revisioni e modifiche - sono quattro, localizzabili nelle isoledi Thera, Paro, Nasso e Milo.
Poiché la ceramica riflette fedelmente il corso del commercio e l'origine dei commercianti, ed è un ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] dall'altro.
Gli scavi nell'isoladi Thasos, di Tocra, sulla costa di Cirene e a Paro hanno arricchito la prosopographie de Paros à l'époque archaïque, Clermont- Ferrand 1992.
Milo: E. Bielefeld, Aus skandinavischen Museen, in AA, 1962, p. ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] rivolta della popolazione. Distintosi ancora come sopracomito nella battaglia diMilo, il C. tornò a Venezia dopo la morte del Luigi Molino proposero in Senato di negoziare la pace cedendo l'isoladi Candia piuttosto che rischiare di perdere l'una e l ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] isola Ton = Creta), ποτι -ἴδα (montagna boscosa), sia con πόσις- δᾶ (= γῆ) e in questo ultimo caso quale "sposo della terra" (a cui talora si accompagna in rappresentazioni ceramografiche come nella coppa didiMilo.
Nella gigantomachia dell'Altare di ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] state pubblicate dall’autore anche in forma di romanzo. Scrisse inoltre per il disegnatore Milo Manara, suo amico, Tutto ricominciò con come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino all’isoladi Pasqua e alla Polinesia.
Morì per un cancro il ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] essere coperte da un tetto di fascine. All'interno, in alcuni casi, banchine di pietra dividevano lo spazio. Il tipo ricorda quello dell'abitato euboico d'Occidente scoperto nell'isoladi Pithecusa, gli abitati di Smirne o di Mileto in Asia Minore e ...
Leggi Tutto