Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ’Ottocento è la stratigrafia delle tre “città” di Phylakopi a Milo (ognuna con una serie di sottofasi). La città più antica, risalente all meglio noto è, in ambito cicladico, quello di Koukounariès, nell’isoladi Paro. Occupato fin dall’AC II, ha ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] relazioni con il continente e con Creta. Soprattutto sembrano avere un ruolo importante le isoledi Ceo, Milo e Thera, e in particolare Ceo gioca il ruolo di testa di ponte verso il continente insieme ad Egina e Citera. Probabilmente la via tra ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di Ericina. L'aspetto più diffuso è quello di rielaborando i tipi diMilo e di Capua e adoperandoli spesso per ritratti di coniugi romani.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di strade (pianta, n. 1). Le sculture principali, comunque, sono state ritrovate nell'isola (oggi si trovano al Museo di del Partenone). La Venere diMilo, scoperta nel 1820 vien offerta dal Marchese di Rivière, ambasciatore di Francia in Turchia, a ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] la roccia di Nisiro, frammento staccato dell'isoladi Coo; Efesto forgia e lancia masse di ferro incandescente; Nike con le ali spiegate (cratere di Polygnotos; anfora diMilo; frammento di Würzburg). Lo Zeus di Pergamo ha l'egida gettata sul braccio ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Eros di Panon, della Callipige e dell'Afrodite diMilo. Questa ultima permette di ricostruire il p. XXIV s.; A. Neppi-Modona, L'isoladi C. nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto storico-archeologico di Rodi, I, Bergamo 1933; L. Laurenzi, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] attorno ad un'isola pedonale posta all'incrocio della via di fondovalle con quella diMilo. Delle due kòrai, entrambe da confrontare con altra produzione samia, l'una è più vicina alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe del gruppo di ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isoladi Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Nella corrente ellenistica che deriva da S. va forse collocata l'Afrodite diMilo, ora a Parigi. Nessun elemento per ricostruire il Dioniso e l'Atena di S. che erano, col Dioniso di Bryaxis, a Cnido (Plin., Nat. hist., xxxvi, 22).
Al periodo asiatico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] Pietro Militello
Chiamata anche Santorini (da Santa Irene di Salonicco, morta nell’isola nel 304 d.C.), l’isola più meridionale delle Cicladi si trova 60 km a nord di Creta e fa parte, con Milo, del cosiddetto “arco vulcanico interno dell’Egeo”.
La ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] escluso che essi potranno in seguito venir sottoposti a revisioni e modifiche - sono quattro, localizzabili nelle isoledi Thera, Paro, Nasso e Milo.
Poiché la ceramica riflette fedelmente il corso del commercio e l'origine dei commercianti, ed è un ...
Leggi Tutto