• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Archeologia [43]
Arti visive [31]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [21]
Geografia [8]
Religioni [7]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Nasso, che si segnalano per la forma allungata e stretta, e una serie di rappresentazioni su padelle cicladiche del gruppo di una presenza minoica anche nel periodo successivo. La piccola isola di Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Afrodite per l'isola di D.; gli artisti Tektaios e Angelion, costruttori del più antico simulacro di Apollo, erano dedalici in quanto scolari di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.) (Paus., II, 32, 5). Della fine del VII sec. a. C. è lo scultore di Nasso ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di città, di famiglie o persino di regioni intere della Grecia cui danno il nome (il Peloponneso è l’"isola di la difesa della patria. Policrita, appartenente a un’illustre famiglia di Nasso, libera la sua patria dai Milesi. I suoi concittadini le ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] parte si stabilivano a loro volta in Oriente o in Egitto (i Nassi sembra che per primi, nel VII sec. a.C., si stabilissero nell’Isola di Ischia, la cui fondazione sembra risalire al 780 a.C.; quasi testa di ponte verso il Nord, su un’isola facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] culto dell'Heraion ed il mitico eciste Ankaios. I musei delle località di Tigani e di Vathy, nell'isola di S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati. Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2162-2218 ... Leggi Tutto

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817) F. Canciani La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Tardo Geometrico, il Pittore di Cesnola, è di controversa localizzazione: Nasso, oppure una delle città Study Season 1968-69, Sydney 1971. - Per gli insediamenti sull'isola di Paro: D. Schilardi, A Fortified Acropolis on the Oikonomos Island of ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] venire localizzate con una certa probabilità: a Nasso appartengono le anfore del gruppo araldico (Ba senza controversia. Di fabbrica cicladica, possibilmente dell'isola di Tino, come suggeriscono i numerosi rinvenimenti nel santuario di Xoburgo, sono ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di Ericina. L'aspetto più diffuso è quello di k. 127. Anfora di Nasso: C. Karusos, in Jahrbuch, lii, 1937, pp. 166-197. Sostegni di specchio bronzei: E ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ) è la più antica colonia della Sicilia, fondata nel 734 a.C. da coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città prese il nome. Sul luogo stesso dello sbarco, fu dedicato l’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (v. vol V, p. 354) G. Gruben È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] dei commerci cretesi in collegamento con altre isole delle Cicladi meridionali e occidentali. Nell'epoca micenea la città di Nasso divenne un importante centro commerciale. Al di sopra dell'insediamento cicladico di Grotta sorse una città micenea, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
nàssio
nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione di vino bianco, per le sue cave di...
smerìglio¹
smeriglio1 smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, dall’Asia Minore, e successivamente dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali