I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] peraiai sulla terraferma anche l'isoladi Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la dorica alleanze con Ligdami diNasso e con Pisistrato di Atene. Le navi di Samo dominavano il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] le battaglie di Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isoladi Delo durante il periodo di tregua indetto diNasso, che lo volle dedicare a Zeus.
Nel 338 a.C. Filippo II di Macedonia, per celebrare la vittoria nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Peloponneso; Efeso, Mileto e poi le isole, innanzi a tutte Rodi e Samo, Nasso e Chio, citate anche dalle fonti letterarie di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isoladi Faro (dove l'architetto Sostratos di ...
Leggi Tutto
(gr. Xαλκίς) di Eubea Città e porto della Grecia (ca. 60.000 ab.), capoluogo dell’isoladi Eubea, nel Mare Egeo.
Già importante nell’8° sec. a.C., colonizzò parte delle Sporadi settentrionali e della penisola [...] che da essa ebbe il nome di Calcidica, e fondò colonie in Sicilia, tra cui Nasso, e in Italia, tra cui Cuma; ai coloni calcidesi si deve (sulle pendici del Monte Vathrovounia) presenta tracce di vita risalenti al Neolitico antico. L’acropoli classica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C. Alcune Korai sono di artisti non attici (fra l'altro due sono in marmo diNasso), ma molto vicine alla tendenza di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di potere del tiranno Pisistrato ad Atene grazie al sostegno di mercenari, "specialmente i Tebani e Lygdamis diNasso e anche i cavalieri che controllavano il governo di Porto, a est, l'Eptastadio e l'isoladi Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tratta di un tempio prostilo tetrastilo realizzato parte in granito e parte in marmo diNasso; all di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ; Nasso sembra avere per sé le migliori probabilità; subito dopo viene Paro con una fioritura assai bella, ma di corta durata. La c. rodia di fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isoladi Rodi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il tiranno Aristagora che, dopo il fallimento di una spedizione contro Nasso, fu l'animatore della rivolta generale degli arcaici. Tutte le parti in vista sono in marmo dell'isoladi Korassiai (oggi Phourni), le altre nel calcare giallastro delle cave ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dalla valle dell'Alpheios e molti pregiati marmi come quello diNasso, il caristio e il rosso antico.
6) Italia a casa" e "tombe a tempio"; quelli giallastri di Veio (attuale Isola Farnese), a N di Roma, originati dal vulcanismo sabazio, con i quali, ...
Leggi Tutto
nassio
nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione di vino bianco, per le sue cave di...
smeriglio1
smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, dall’Asia Minore, e successivamente dal...