• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [31]
Archeologia [43]
Storia [23]
Biografie [21]
Europa [21]
Geografia [8]
Religioni [7]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [5]

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di Afrodite per l'isola di D.; gli artisti Tektaios e Angelion, costruttori del più antico simulacro di Apollo, erano dedalici in quanto scolari di Dipoinos (v.) e Skyllis (v.) (Paus., II, 32, 5). Della fine del VII sec. a. C. è lo scultore di Nasso ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] culto dell'Heraion ed il mitico eciste Ankaios. I musei delle località di Tigani e di Vathy, nell'isola di S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati. Bibl.: In generale: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2162-2218 ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di Ericina. L'aspetto più diffuso è quello di k. 127. Anfora di Nasso: C. Karusos, in Jahrbuch, lii, 1937, pp. 166-197. Sostegni di specchio bronzei: E ... Leggi Tutto

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] è escluso che essi potranno in seguito venir sottoposti a revisioni e modifiche - sono quattro, localizzabili nelle isole di Thera, Paro, Nasso e Milo. Poiché la ceramica riflette fedelmente il corso del commercio e l'origine dei commercianti, ed è ... Leggi Tutto

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] marmo. J. Th. Bent e Chr. Tsountas trovarono ambedue in queste tombe semplici pissidi di argilla decorate con incisioni a spina di pesce. Tombe simili sono state trovate nella vicina isola di Dhespotikon, lunga km 5, che si trova immediatamente a S-O ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (Πάρος, Paros) L. Guerrini Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo. La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] continente greco e in Attica. Famosa, come la vicina Nasso, per la ricchezza di marmo che P. conobbe e usò sin dal periodo proto Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isola di Delo, sulla quale P. esercita un vero e ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] periodo cicladico e orientalizzante: in quest'ultimo periodo la produzione dell'isola mostra strette affinità coi trovamenti di Delo e di Nasso. A Delfi (v.) S. costruì un suo thesauròs verso il 525 a. C. alle cui sculture lavorò un maestro, che è da ... Leggi Tutto

IPHIMEDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHIMEDEIA B. Conticello (᾿Ιϕιμεᾒδεια). − Figlia di Triops, discendente da Kanake e Posidone, sposò lo zio paternò Aloeus e gli generò i giganti Ephialtes e Otos e la fanciulla Pankratis. Secondo una [...] un giorno I. e Pankratis sulla cima del monte Drios nella Ftiotide celebravano feste in onore di Dioniso, furono rapiti da due pirati traci di Nasso e portati nell'isola. Qui essi si batterono per la scelta e si uccisero reciprocamente. Il re dell ... Leggi Tutto

LIBER-PATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBER-PATER (o semplicemente libeer) A. Bruhl Divinità romana che spesso si confonde con Bacco. Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] di Dioniso ed Arianna quali li si vede a Nasso, ripresi da un antico tema ellenistico. In Africa, dove il culto di L Cippo di Pesaro: C.IL., i, 385. Dedica di Parenzo: Inscriptiones Italiae, x, 2, n. 232. Tomba di P. Aelius Maximus all'Isola Sacra: ... Leggi Tutto

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] Homolle, che poneva l'opera nel gruppo pario-nasso, differente dal gruppo chiota, credette di identificare la statua in un torso cosiddetto d padre dalla sua attività di scultore, e ritiene perciò Ch. un artista chiamato dall'isola a Delfi, quivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nàssio
nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione di vino bianco, per le sue cave di...
smerìglio¹
smeriglio1 smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, dall’Asia Minore, e successivamente dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali