SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] servizio militare. Il padre pagò duecento ducati per una sostituzione, così da consentirgli di proseguire gli studi per poi la Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della mancanza di scuole (ibid., f. 2983 s.n., Stato de’ ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] . 1634, quando fu eletto sindaco inquisitore in Levante. Rifiutò, pagò l'ammenda e per tre anni il suo nome scomparve dai registri dell'isola, per risparmiare e non offrire motivi di provocazione agli Ottomani. Fu un grave errore di valutazione ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] controllo la situazione nell'isola, che Carlo Emanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra appena gabelle: offerte prontamente ricusate dal Sauli, che si dichiarò pago del dovere compiuto. Nominato secondo la prassi, procuratore perpetuo, ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] figurò nell’elenco dei quarantatré esclusi dall’amnistia, ma pagò comunque a caro prezzo la sua militanza: a maggio del Consiglio straordinario di Stato per la Sicilia, un organo incaricato di esprimere le modalità dell’annessione dell’isola al resto ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] La storia del Banco era in primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per e 91 quando lo diresse; non pago, sperò di farlo proseguire a guisa di seminario permanente, ma tale ambizione si ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 120.000 scudi con la creazione di 100 cavalieri e di 20 serventi d'armi, ciascuno dei quali pagò 1000 scudi per il "passaggio ad allontanare per un certo tempo i gesuiti dall'isola, a causa di un incidente apparentemente banale, ma dietro il quale si ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] , l'I. e gli altri capi ribelli proclamarono nuovo conte di Corsica Tommasino Fregoso che giunse nell'isola da Genova con aiuti fornitigli dallo zio il doge Ludovico, il quale pagò la sua partecipazione all'impresa del nipote con la destituzione dal ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] , il M. era con la madre a Cafaggiolo, ma pagò le conseguenze di quanto il fratello aveva compiuto. Già il 9 gennaio gli oligarchi riparò nell’isola d’Elba, con Strozzi e le residue forze della Repubblica, ma fuggì a Civitavecchia di fronte all’ ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] nord dell’isola, minacciate dalle prepotenze dei baroni feudali. Impadronitosi del castello di Cinarca, principale con le armi di impadronirsi del palazzo ducale e di farsi eleggere doge. Il colpo di mano fallì per un soffio e il M. pagò a caro prezzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] comando di navi spagnole e infine nella difesa di Cuneo dall'attacco francese nel 1557. In quest'ultima circostanza pagòdi suo di Sanipiero cercarono invano di fermarlo, tentando di coinvolgere altri principi cui offrirono la signoria dell'isola: ...
Leggi Tutto