Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Buonaiuti pubblicato il resoconto del loro viaggio in Irlanda, L’isoladi smeraldo fu sottoposto all’esame del Sant’Uffizio: i va ancora segnalato l’impegno di Egilberto Martire86. Giovanni Pioli, invece, pagò con l’allontanamento dall’insegnamento ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli di Vera, come testimoniato dal rinvenimento di ceramiche fenicie nella necropoli indigena di Boliche e nel Pago ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] a 23,06 m a Khania, nell'isoladi Creta. Ma nel 1990, a Los Angeles di 63,53 m in giugno e un massimo di 91,72 m in settembre. Prima di superare la barriera dei 90 m era riuscito a battere il record di Lievore già una volta, con 87,12 m. Pagò ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isoladi Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ai tribunali veneziani contro i canonici del capitolo di Ossero nell'isoladi Cherso (odierne Osor, Cres) per la di Prokljan 26 piroscafi del Lloyd Austriaco e 3 dei C., altri 3 dei quali erano nel vallone diPago (odierna Pag).Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] una flotta mercantile tutta "viazi" e di "Levante" e di "Ponente". Nell'"isoladi Rialto" - sottolinea Sanudo - "non intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pagodi esaltare il regime ottimatizio, si sbraccia ad inveire contro ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] non meglio precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isoladi Chio probabilmente presso il di Ferrara e gli pagò una parte della casa dei Boiardi. Per riconoscenza, il G. gli dedicò la traduzione delle Vite di Pelopida e Marcello di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nel monastero di S. Caterina da Siena a Magnanapoli a Roma; e per lei il L. pagò una dote di 1000 scudi. decorativi nel secolo XVII, in G. Rotondi Terminiello, Un'isoladi devozione a Savona. Il complesso monumentale della cattedrale dell'Assunta, ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] capitolo autorizzò il vescovo di Parenzo a impegnare le saline di Orsera. Nel 1199, nell'isoladi Arbe, più a sud , a Pago (16).
Il pericolo e la concorrenza maggiori sarebbero giunti dal Nord, in modo inatteso. La salina di Reichenhall, presso ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] per volontà dello Sforza, il B. fu nominato podestà di Genova e dell'isoladi Corsica: fu durante tale incarico che indusse il doge sua linea futura di condotta - evitò per il momento di compiere un secondo atto di forza, pago dei cospicui risultati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] D., sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore e occupati nell'ultimo anno di guerra. Pubblicata la pace, Zara, Ragusa, Arbe, Pago, Lesina e Curzola furono ...
Leggi Tutto