COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Gentile e del Piccinino e il 21 maggio tentò quindi di arrestare il C. con i suoi uomini nel suo accampamento ad Isola Mario Filelfo, cui pagò parte dello stipendio. Più o meno nella stessa epoca egli concepì l'idea di una grandiosa cappella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] e dal cugino Fabrizio, furono in grado di reagire e di portarsi contro Isola, Campagnano, Bracciano. Tornati a Roma, richiese per lui fu di 35.000 ducati, ma poi essa fu dimezzata per intervento del sovrano francese, che ne pagò la metà, e nel ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] poi quasi tutta l'isola si sottomisero alla sovranità angioina.
Il compito più importante di L. e di Acciaiuoli era però la dei suoi nemici, all'inizio di dicembre 1359 fu inviato presso la Curia ad Avignone, dove pagò una parte del censo dovuto e ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] certa libertà di giudizio nei suoi lavori storiografici e nella novella L'Albergo. Certo egli, pagodi tante pompe e degli uomini ingiusti o ingrati" (prefazione a L'Isola overo successi favolosi del conte Maiolino Bisaccioni, Venezia 1648). Fin ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] per la conquista di Genova, ottenendone in cambio ingenti somme di danaro, con le quali pagò alcuni debiti contratti governatore dell'isola. Agli isolani fu permesso di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] in maniera ultimativa a Chruščëv di ordinare il ritiro dei missili fatti installare nell’isola da quest’ultimo. Chruščëv ondata di protesta e di disordini, particolarmente acuti nel Mississippi).
Kennedy pagò con la vita i suoi propositi di riforma. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si era aggravata nell'ultimo trentennio. Vi rientrò pago dell'acquisita autorità imperiale e della conferma definitiva del Regno di Sicilia. Vi rientrò con il proposito di ripristinare nell'immediato ordine e tranquillità attraverso il rafforzamento ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] all'abate Bonatto dei monastero di S. Salvatore dell'Isola (diocesi, di Siena), "inclinati precibus tuis et LXXXII, pp. 108 s.; Chronicon Sancti Michaelis monasterii in pago Virdunensi, p. 35, a cura di G. Waitz, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di quelle fatte abbattere da Lorenzo de' Medici. Poco intendente di lettere, pagodi farsi leggere qualche nota pagina di a Cipro di Solimano a capo di 24.000 uomini, si collega col papa e Carlo V. E, in seguito al repentino abbandono dell'isola da ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] quale fu "da tutti… comendata"; il congedo avvenne a Isola della Scala, presso il confine mantovano, il 6 novembre.
però in un fallimento, che il F. pagò duramente con l'emarginazione da ogni incarico: per più di un anno non fu più eletto ad alcuna ...
Leggi Tutto