FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Dalla medesima relazione si apprende anche che gli uomini adulti presenti sull'isola erano circa 500, che il gettito fiscale diPago era di circa 860 ducati l'anno a fronte di 830 ducati di spese e che l'appannaggio del conte ammontava a quel tempo a ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] campo di Lucera, roccaforte dei Saraceni. Il giustiziere di Bari gli pagò due volte sessanta once per un periodo di tre metà del 1272 il C. fu per alcuni mesi vicario dell'isoladi Corfù e fu questo l'ultimo incarico affidatogli. Morì nel 1279. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] di Giovanni da Molino e, ancora con lui, comperò uno schiavo greco lo stesso giorno e trattò un altro affare il 24 settembre. L'8 ottobre tal Marino Corsaro gli pagò Mazamurdi della quarta parte dell'isoladi Scarpanto (Kárpathos), feudo imperiale ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] intendevano far prestare servizio militare agli abitanti diPago ma Venezia negò il permesso a meno , 2, Venezia 1853, pp. 666, 679; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 18, n. 35 ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Poté tornare a Venezia, grazie all'intervento della Repubblica, che pagò il riscatto. Quale premio al valore e alla fedeltà dimostrati, deciso di inviare i fuorusciti a Candia e aveva affidato al G. i lavori di fortificazione dell'isoladi Cerigo. ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] un reggimento, questa volta ancor più lontano: a Rettimo, nell'isoladi Candia, dove rimase dal 15 luglio 1591 al 18 genn. scorcio di secolo la tensione giurisdizionalista tra Venezia e Roma stava montando, per cui il papa - evidentemente non pago ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isoladi Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di aveva partecipato. Il C. infatti non solo non pagò il tributo che doveva versare ai Turchi, ma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] pago e reso più prudente dall'intensificarsi dell'azione diplomatica francese, volle aprire una fase di trattative a Roma condotte dal marchese di accuse di connivenza da parte di Vienna, domandò invano a Filippo V l'evacuazione immediata dell'isola e ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Gentile e del Piccinino e il 21 maggio tentò quindi di arrestare il C. con i suoi uomini nel suo accampamento ad Isola Mario Filelfo, cui pagò parte dello stipendio. Più o meno nella stessa epoca egli concepì l'idea di una grandiosa cappella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] passaggio quasi ininterrotto delle grandi compagnie di ventura - la città di Avignone pagò 4000 fiorini in aprile per Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel 1375 ...
Leggi Tutto