Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] , J. R. Green, Zagora, 1. Excavation Season 1967. Study Season 1968-69, Sydney 1971. - Per gli insediamenti sull'isoladiParo: D. Schilardi, A Fortified Acropolis on the Oikonomos Island of Paros, in Athens' Annals of Archaeology, VI, 1973, p ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isoladiParo. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] lastre 1013-1014 si debba riconoscere un maestro ispirato da S. che le avrebbe eseguite verso il 340 a. C., dopo le sculture di Tegea. Certamente in queste lastre, direttamente o no, S. è presente: la lotta tra un greco ed un'Amazzone, composta a due ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isoladiParo, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] Sebastiano Venier, che nel 1571 comandò la flotta veneziana a Lepanto e fu doge nel 1577-78.
L'isoladiParo nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia patrizia dei Venier, che la conservò fino al 1531, quando ...
Leggi Tutto
(gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura di vite, olivo, alberi da frutto, cotone. Noti i marmi diParo e di Nasso e le pozzolane di Santorino. Nell’isoladi Milo è in funzione una centrale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte della Tracia con Adrianopoli, le isoledi Samotracia, di Cos, di Lesbo, di Samo e di Chio e l'alta sovranità su tutti Queste opere continuano modelli ellenistici (Apollodoro di Atene, la Cronaca diParo, anche Diodoro Siculo), ma la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] epilogo disastroso nella battaglia di Maratona (490). Avendo Milziade, il vincitore di Maratona, fatto il tentativo infelice della conquista diParo, che faceva parte di un programma più vasto, l'assoggettamento delle isole dell'Egeo, gli Alcmeonidi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] civiltà micenea le due grandi isoledi Rodi e di Cipro, con ricchezza di suppellettili d'ogni sorta, e una nota immagine di suonatore di lira. La civiltà delle Cicladi, che ha dato scoperte interessanti, oltre che a Siro e a Sifno, a Paro, a Nasso, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (Inscr. Gr. Ant., 482). All'isoladi Tera, abbondante di calcare, appartengono parecchie iscrizioni arcaiche, contenenti di Delo) oppure da componimenti di carattere storico-letterario (tali si possono considerare la cronaca diParo o quella di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
In Croazia si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. Certamente dall'Ungheria, dai le edizioni di sculture da Thera, da Paro, da Nasso, da Delo, mentre continua l'edizione delle sculture di Samo. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...]
In Croazia si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. Certamente dall'Ungheria, dai le edizioni di sculture da Thera, da Paro, da Nasso, da Delo, mentre continua l'edizione delle sculture di Samo. ...
Leggi Tutto
marpesio
marpèṡio (o marpèssio) agg. [dal lat. Marpes(s)ius], letter. – Del Marpesso (gr. Μάρπησσος, lat. Marpessus), montagna dell’isola di Paro, nel mare Egeo, dai cui fianchi si ricavavano marmi famosi: Paro gentil dal cui marpesio fianco...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...