• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Archeologia [49]
Arti visive [38]
Europa [18]
Storia [13]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [7]
Strutture architettoniche [5]
Asia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] evidente se rapportata con quella di Samo, Chio, Paro o Mileto. La grande diffusione di tipologie e tradizioni figurative ioniche Kalydon, e nell'isola di Corfù, sino a tempi assai recenti considerati il prodotto di maestranze itineranti corinzie ( ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] pertinenti per attestazione epigrafica, come la Phrasikleia scoperta a Mirrinunte e firmata da Aristion di Paro (550-540 a.C.) e nelle sculture attribuibili all'isola per affinità stilistica, rinvenute nella vicina Delo, in Attica e Beozia, e persino ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ultima città di Filakopì arrivarono e furono imitati tanto i vasi cretesi del M T III, che arrivarono anche a Thera, Paro, Delo ecc , i quali però risalgono all'età prepalaziale. L'isola di Mochlos, abitata dal Minoico Antico alla fine del Minoico ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] di importanza locale. Di notevole interesse è la scoperta di un santuario di questo tipo nell'isola di Citera. Mentre di rocca di Koukounariès a Paro. Fondata su un roccione molto scosceso e prospiciente il mare, racchiude edifici di notevole ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] sec. a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico caduto in disgrazia in patria (come Archia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] tartarughe ha un impatto notevole sulle altre isole egee, le cui m., tagliate secondo il sistema «eginetico», rimangono in parte d'incerta attribuzione. Da Simonide (frg. 114 Diehl) si sa che le dramme di Paro esibivano l'emblema del capro. Si sono ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] certa ampiezza, Marco Sanudo e i suoi conquistarono Nasso, Paro, Milo e Santorini, occupandole indipendentemente gli uni dagli altri il podestà fu obbligato a cedere al controllo diretto di Venezia l'isola di Corfù e la costa dell'Albania e dell' ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isola di Ceo, o di sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas di Paro, e di Zeus a Nemea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] onere finanziario della guerra scatenata dall’assalto turco all’isola di Candia — ultimo baluardo dei domini veneziani «da del fratello Marino, cui aveva deciso di lasciare «un stramazzo, una coltra, uno paro lenzuoli buoni, et Camise sei delle più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] ai Michiel; Nanfio (Anafi) fu tra il 1531 e il 1537 di tre fratelli Pisani, mentre a un altro ramo della stessa famiglia andò dal 1508 al 1537 l'isola di Ios; e Paro appartenne negli anni Venti e Trenta del Cinquecento a esponenti delle famiglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
marpèṡio
marpesio marpèṡio (o marpèssio) agg. [dal lat. Marpes(s)ius], letter. – Del Marpesso (gr. Μάρπησσος, lat. Marpessus), montagna dell’isola di Paro, nel mare Egeo, dai cui fianchi si ricavavano marmi famosi: Paro gentil dal cui marpesio fianco...
pàrio
pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali