Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ultima città di Filakopì arrivarono e furono imitati tanto i vasi cretesi del M T III, che arrivarono anche a Thera, Paro, Delo ecc , i quali però risalgono all'età prepalaziale. L'isoladi Mochlos, abitata dal Minoico Antico alla fine del Minoico ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas diParo, e di Zeus a Nemea, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sé le migliori probabilità; subito dopo viene Paro con una fioritura assai bella, ma di corta durata. La c. rodia di fase orientalizzante (che il centro produttore della c. rodia sia una delle tre città dell'isoladi Rodi è ipotesi probabile, ma non ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di quelli diParo e di Rheneia (Delo), che hanno quasi la pretesa di erigersi a mausoleo monumentale. Quelli diParo si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e alla sagomatura, nonché resistenti ai carichi verticali. Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isolediParo, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il marmo lunense; tra i colorati ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] conquistato la fantasia dei pittori e grazie al lancio dell'isoladi Nisiro si è guadagnato la posizione centrale. Così nella quale C. Karouzos ha collegato il nome di Euphron diParo, o l'erma di Romavecchia, rappresentino Hermes o Dioniso o Zeus. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e per l'isoladi Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo di secondaria importanza nell , in Ath. Mitt., lxix-lxx, 1954-55, p. 33 ss., tavv. 1-2. N. diParo: G. Lippold, in Handb., iii, Monaco 1953, p. 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] il circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee a sec. a.C. la grossa costruzione (palazzo) di Koukounariès diParo, distrutta però violentemente verso il 1150 a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] è riservata alle zone inferiori.
k) Le altre Cicladi. -Non desterà meraviglia che la produzione ceramica geometrica delle isolediParo, Sifno, Tino, Andro e delle stesse Cicladi dorie, come Milo, sia affine per gusto e sintassi decorativa alla ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e maschili riprese da Milo; ormai le due isole cedono il posto a Milo.
La produzione melia di carattere meno impegnativo che si affianca alle grandi anfore funerarie è lontana dai vasi diParo e di Nasso, che hanno una maggiore finezza non solo ...
Leggi Tutto
marpesio
marpèṡio (o marpèssio) agg. [dal lat. Marpes(s)ius], letter. – Del Marpesso (gr. Μάρπησσος, lat. Marpessus), montagna dell’isola di Paro, nel mare Egeo, dai cui fianchi si ricavavano marmi famosi: Paro gentil dal cui marpesio fianco...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...