Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sec. a.C. il poeta pario Archiloco, che partecipò ad una colonia nell'isoladi Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita di mare"). Benché spesso guidata da un aristocratico caduto in disgrazia in patria (come Archia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas diParo, e di Zeus a Nemea, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] metà del VI sec. a.C. che dev’essere iniziato lo sfruttamento più intenso delle cave di marmo dell’isola.
La conquista ateniese diParo da parte di Temistocle nel 480 a.C. sembra aver paralizzato l’attività edilizia, ma non quella scultorea, come ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e alla sagomatura, nonché resistenti ai carichi verticali. Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isolediParo, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria, e in Italia il marmo lunense; tra i colorati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] il circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee a sec. a.C. la grossa costruzione (palazzo) di Koukounariès diParo, distrutta però violentemente verso il 1150 a.C. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] che erano Cari o Fenici: poiché questi abitavano la maggior parte delle isole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) invoca Dike: la giustizia, figlia di Zeus.
Archiloco diParo nella fatica di una vita violenta, consapevole e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] restituito ceramica subgeometrica e macedone e che potrebbero essere antecedenti alla colonizzazione dell’isola. Taso fu colonizzata dagli abitanti diParo, guidati da Telesicle, padre di Archiloco solo all’inizio del VII sec. a.C. I Pari, dopo aver ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] molto minore: un centinaio di chilometri quadrati. Elementi precisi risultano dal calcolo delle isole asiatiche (Tab. 3 a.C., a Creta attorno al 710 a.C., a Nasso e a Paro attorno al 700 a.C., motivi orientalizzanti si fanno sentire con piena vivacità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] da un sarcofago posizionato su una struttura in blocchi quadrangolari (Paro, Rodi, Asia Minore). Alcuni di questi monumenti sorgono isolati, più spesso in aree di necropoli, a volte circondati da un temenos. Queste sepolture si distinguono ...
Leggi Tutto
marpesio
marpèṡio (o marpèssio) agg. [dal lat. Marpes(s)ius], letter. – Del Marpesso (gr. Μάρπησσος, lat. Marpessus), montagna dell’isola di Paro, nel mare Egeo, dai cui fianchi si ricavavano marmi famosi: Paro gentil dal cui marpesio fianco...
pario
pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre isole delle Cicladi, molto pregiato,...