MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] nell'Oceano Indiano e del Pacifico, giungendo così dal Madagascar fino all'IsoladiPasqua all'estremo est del Pacifico. Ebbe perciò il nome più comprensivo di razza maleo-polinesiana. Tuttavia questa denominazione non può essere posta sullo stesso ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] soltanto le gambe, le braccia e il collo, le donne soltanto le braccia e il dorso al momento della pubertà. Nell'isoladiPasqua l'usanza era già quasi scomparsa nel periodo della scoperta e limitata alla parte inferiore del corpo. In Micronesia alle ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] è certamente il valore simbolico più pregnante, sia in modo esplicito (Natal e Santa Cruz, Saint Luis, St. John e IsoladiPasqua), sia in modo implicito (Roma e La Mecca, Fatima e Touba, Guadalupa e Gange). Ma anche altri valori entrano in gioco ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, IsoladiPasqua, Nuova Zelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia occidentale), non erano in grado ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] i simulacri delle divinità tutelari. L'edificazione delle hare paenga dell'IsoladiPasqua, ubicate per lo più nelle vicinanze dei centri di culto, risale alla fase di maggiore sviluppo della civiltà di Rapa Nui (Ahu Moai Phase II, 1000-1680 d.C ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] grande visibilità e, quindi, una precisa funzione sociale e religiosa. Per questo le teste degli idoli dell'IsoladiPasqua, che hanno il compito di mantenere costante il mana (ovvero l'equilibrio fra la dimensione umana e quella divina) e quindi la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] templi, secondo un'usanza riscontrata in altri arcipelaghi della regione, in particolare nelle Isole Marchesi e nell'IsoladiPasqua. Talvolta le ossa di personaggi d'alto rango pare fossero custodite in reliquiari antropomorfi. Comuni erano le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] delle Tuamotu. Da questi nuclei insulari salparono infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'IsoladiPasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche popolazioni della Polinesia centro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] , nel II millennio d.C., la rapida espansione soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano (Hawaii, IsoladiPasqua, Nuova Zelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patata dolce venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] popolazioni; ricordiamo i lavori di R. Linton nelle Isole Marchesi, di K.P. Emory nelle Isole della Società, nelle Tuamotu e nelle Hawaii, di W.C. McKern nelle Tonga e di H. Lavachery e A. Metraux nell'IsoladiPasqua. Negli anni Cinquanta l ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...