AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] la richiesta della consorte che il figlio nato nel 602 dalle loro nozze, Adaloaldo, il giorno diPasqua (7 aprile) dell'anno dopo ricevesse, con grande gioia di Gregorio Magno, il battesimo secondo il rito cattolico a Monza, nella basilica appunto ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isoladi Corfù. Il 18 ott. nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo di Rouen. Dopo Pasqua (25 marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] nell’ambito di tale gruppo.
Qualche mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isoladi smeraldo, le 1944, quando egli già si trovava sul letto di morte, alla vigilia della Pasqua del 1946, giunse il suo deciso rifiuto della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] presso Pontestura, imposero alle parti una tregua fino all'ottava diPasqua, tregua prorogata poi più volte. In attesa della sentenza , B. aveva rinunziato in favore di Venezia ai suoi diritti sull'isoladi Creta, a lui concessa dal giovane ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] lettera, D. - che aveva già ottenuto l'assegnazione di un quarto della città di Giaffa - chiese a Goffredo l'intera città di Gerusalemme, con la cittadella, la torre di David e di Giaffa; il giorno diPasqua del 1100 - il 1° aprile - Goffredo avrebbe ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] a Giaffa per raggiungere poi Gerusalemme, ove il giorno diPasqua assistette al miracolo dei lumi nella cappella del S. che sottrasse ai Saraceni l'isoladi Minorca e tentò la conquista di Almeria. Tuttavia, più che l'abilità militare di C. - che fu ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] 1218 a soli ventitré anni, lasciando in eredità il Regno a un neonato di otto mesi, Enrico.
Negli anni del dominio di Enrico I (v.), tra il 1218 e il 1253, l'isoladi Cipro fu trascinata nel vortice degli eventi legati alla storia federiciana. La ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] , un francese canonico della cattedrale di Chartres, a suo tempo venuto nell'isola insieme con Stefano di Perche. Tuttavia, mentre Oddone si trovava a Messina per preparare la partenza, il 31 marzo 1168, giorno diPasqua, scoppiò in quella città una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] de tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isola d'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. . A Ferrara di Monte Baldo, il venerdì santo, si canta ancora il Mistero della passione. DiPasqua si mangiano a ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] all'ora dei vespri del lunedì diPasqua, dal piazzale adiacente la chiesa di S. Spirito, di Palermo, era partita la scintilla a frugare anche le donne, s'era rapidamente propagata nell'isola; i Francesi, sopravvissuti al massacro, erano stati espulsi ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...