CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] dell'isoladi Nicaria nell'Egeo dal fortuito incontro col catepano di Creta. Il funzionario imperiale, trovato il C. privo di detulerit ipsumque in terram deduci mandavit".
Subito dopo la Pasqua (29 marzo) del 1125 la flotta veneziana ripartì da ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] di denaro a vantaggio della Terrasanta. Tra la Pasqua e la fine del luglio 1226, dalla dieta di Cremona fino al processo contro i lombardi di truppe e, dopo una breve sosta intermedia nell'isoladi Cipro, fece il suo ingresso ad Acri al principio ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] diede mandato al doge Jacopo Tiepolo di ordinare loro di consegnare il castello e l'isoladi Andro, entro la Pasqua seguente (3 apr. 1244), al bailo di Negroponte o ad altro rappresentante della Repubblica, e di restituire nello stesso tempo tutti i ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] , la rivoluzione scoppiata a Dublino nella settimana diPasqua e la sua spietata repressione da parte degli inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’isola. Nel genn. 1919, i 73 deputati appartenenti ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 1106, giorno diPasqua, e il 26 maggio, quando venne tenuto un concilio a Poitiers. Boemondo era molto più anziano di C. essendo . Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isoladi Coradi e dell'ottobre 1122 alla SS. Trinità di Cava.
...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] terriero che copriva quasi un terzo della superficie dell'isola. Né cariche né parentele illustri poteva vantare la famiglia per continuare la sua lotta con gli Alagon. Nella settimana diPasqua del 1469 poi annunciò il matrimonio tra Violante e il ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] realizzare il giorno diPasqua. L'anno successivo, durante lo scalo a Portoferraio di una nave austriaca gabinetto democratico presieduto da G. Montanelli, lo incaricò di riportare l'ordine nell'isola d'Elba, scossa da ripetuti tumulti. Con mano ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] nazionalista irlandese, partecipò all'insurrezione antibritannica della Pasqua 1916. Imprigionato fino al 1917, fu eletto rifiutò il trattato di pace imposto da questa in dicembre (che sanciva la divisione dell'isola e lo status di dominion dell' ...
Leggi Tutto
Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti [...] con la Gran Bretagna (1921), che sancì la divisione dell’isola, si spaccò e subì successive scissioni, dalle quali ebbero origine i febbraio 2024 è stata nominata alla guida del governo M. O'Neill, prima esponente del partito a capo di un esecutivo. ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] Sud; la Nuova Caledonia, la Polinesia francese e le isoledi Wallis e Futuna in Oceania; le pressoché spopolate Terre di ispirazione gollista, nato nel 1999 a opera di Ch. Pasqua).
Il nuovo governo di centro-destra, guidato dall'esponente di DL ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...