Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno).
È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] . Nel 16° sec. subì le incursioni dei pirati Drogat e Qara Muṣṭafa, che ne portarono schiavi gli abitanti. Nel 1815 fu annessa al Granducato di Toscana, che vi stabilì una colonia agricola (1855), trasformata poi in colonia penale. È stata poi sede ...
Leggi Tutto
Toscano, Arcipelago Situato tra la costa toscana e la Corsica, comprende sette isole principali (Elba, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona, comprese nella prov. di Livorno; Giglio e Giannutri, in prov. [...] vengono segnalate la foca monaca e la tartaruga marina, ed è possibile l’avvistamento di cetacei. Dal 1996 è compresa nel Parco l’isoladiPianosa, già colonia penale di massima sicurezza, e dal 1997 appartiene all’area protetta anche il mare che la ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Meloria; ma poi dovettero ancora riconoscerne il dominio a Pisa nel 1309. Nel 1399 l’isola entrò a far parte, con Pianosa e Montecristo, del principato di Piombino, allora costituito per gli Appiano. Nel 1501 fu occupata dal duca Valentino; tornata ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Agrigento, Capaci presso Palermo); esso si ritrova anche in una importante necropoli di Sardegna (Anghelu Ruju presso Alghero), e, isolatamente, nell'isoladiPianosa, nel Lazio (Cantalupo-Mandela, Sgurgola), nel Materano, dove il tipo perdura nell ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in Italia all'eneolitico. Si citano le grotticelle dell'IsoladiPianosa; del Lazio; del grande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune grotticelle erano di pianta già alquanto complessa per varie cellette. Siffatte grotticelle continuarono ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] " perché spesso precedute da un'anti-cella. Sono sparse per tutto il bacino mediterraneo. Presso di noi, le prime esplorate furono quelle dell'isoladiPianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli (Siracusa). A Palermo, a Trapani, come a ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] completa, quella dell'asino è incerta, perché i pochissimi resti fossili trovati nell'epoca terziaria (Pliocene dell'isoladiPianosa) e quaternaria (Algeria) non sono sufficienti a caratterizzarne gli antenati; perciò si deve ritenere, con il ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] fu però escluso dalla scuola militare, inviato sotto scorta al fronte e, dopo essere stato denunciato al tribunale di guerra, confinato nell'isoladiPianosa.
Verso la fine della guerra collaborò all'organo anarco-sindacalista bolognese Guerra ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] pp. 97-112; Descrizione di alcuni fossili dell'isoladiPianosa, in Atti d. Istituto di incoraggiamento alle sc. nat. econ 35; II (1865), pp. 113-125; Studi sul terreno ad Ittioliti del già Regno di Napoli, in Rend. d. Accad. d. sc. fis. e mat., IV ( ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] si erano accresciuti e perfezionati nell'anno precedente per la sentenza di restituzione di una metà dell'isoladiPianosa emanata in suo favore dal Comune di Pisa contro le pretese di Benetto del fu Ugo.
Sempre nel 1139 B. si recò probabilmente ...
Leggi Tutto