Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , come quelle delle Porte di Ferro, del braccio di Stari-Stambul (Chilia), dell'isoladi Ada Kalé (Orsova Nouă). di questo tribunale misto, il cui presidente dovrà essere di nazionalità romena, saranno date a nome del redi Romania, firmò l'accordo di ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] di rado, in calce all'opera, il proprio nome.
Di impronte positive di sigilli, su dischetti di finissima argilla, si sono trovati interi depositi così nell'isoladi del sec. XII (cfr. anche i sigilli dei re inglesi con la figura seduta in trono, da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] d'oro per stornare gl'Israeliti dal salire a Gerusalemme (I Re, XII, 26-33), il grande pellegrinaggio che, massime dopo l altri luoghi famosi di pellegrinaggio sono: nell'isoladi Ceylon, il tempio del dente di Buddha e il Picco di Adamo dove si ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , gli altri dal re latino Tiberino. Questa è l'opinione più comune delle fonti pervenuteci. Tiberino, re degli Albani, sarebbe perito -mare, ivi 1905; L. Cozza, La sistemazione del Tevere all'Isoladi S. Bartolommeo, ivi 1908; L. F. De Magistris, Le ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] forza della spada e la scaltrezza della politica.
Anno 1130: Ruggiero è incoronato redi Sicilia, col quale nome egli comprendeva non solo l'avita isola e il ducato di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] padroni e nominarono re uno dei loro, chiamato Bayano: unite tutte le forze rivoltose, il nuovo re riuscì a tenere los Andes sbarcò, occupandola, nell'isoladi Taboga, assalì Guepí e facilitò l'indipendenza di Micai, Iscuandé, Buenaventura e Tumaco ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Labrador, da altri l'isoladi Terranova, e da altri ancora il capo più orientale dell'Isola del Capo Breton; escluso la pensione assegnatagli dal re ebbe corso fino al San Michele del 1499). Certo è che protagonista di questa spedizione è Sebastiano ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] avorio tratto dal narvalo. Nel 1831 venne trovata nell'isoladi Lewis presso la Scozia una serie di pezzi (6 re, 5 regine, 14 cavalieri, 10 fanti, ecc.) del sec. XII, certamente di produzione nordica, modellati con forte stile romanico.
La scacchiera ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta redi Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] dal trattato, insieme con l'isoladi Alo, anche la Focide, che implicitamente veniva lasciata nelle mani di F. (346 a. C.). (v.) che in quegli anni andava appunto proclamando F. re greco di popolo barbaro e invitandolo a servirsi della forza che egli ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Ragusa, diviene sua. Spalato, Traù, Almissa, Sebenico, le isoledi Lesina, di Brazza, di Curzola, le Bocche di Cattaro, appartengono a lui, sì che egli aggiunge al titolo precedente quello di "redi Croazia e Dalmazia".
Ma alla sua morte scoppiano in ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...