Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di visioni avute dall'autore durante la relegazione nell'isoladi Patmos da lui sofferta per la testimonianza di diventa color sangue, cadono le stelle dal cielo: il terrore piomba sui re e sui potenti che temono l'ira dell'Agnello. Intanto i quattro ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] una inebriante ora estiva della sua vita di artista, e in una deliziosa campagna dell'oriente greco, nell'isoladi Coo, la quale era ormai un lido secondo di quella rinascenza artistica che, dopo l'impresa di Alessandro, per le nuove vie dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] sul canale che divideva dal centro il sobborgo di Christianshavn e l'isoladi Amager. Ben presto caddero anche i bastioni, stesso tempo si svilupparono i mestieri del paese. I suoi re assoluti diedero a Copenaghen tali privilegi, che la città ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] di poter fortificare Dunkerque, ma solo dalla parte di terra. Quanto all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia l'isola Reale o di alla dignità dire, e la questione della successione nel Baden fu rinviata alla dieta di Francoforte. Si ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isoledi Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] degli stati che ad essa partecipavano.
La serie dei re. - Il primo redi cui la storia conservi il ricordo è Tharyps, che regnò nel 295 l'isoladi Corcira (e forse insieme anche Leucade) portatagli in dote da Lanassa, figlia di Agatocle, sua seconda ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] a espellere gli esiliati realisti e farsi chiamare re dei Francesi e non redi Francia (al qual titolo da tempo pretendevano i Inglesi; e nelle Indie Orientali, con la pace di Westminster (1654), l'isoladi Pulo Run. Ma fu soprattutto con il celebre ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] isole adiacenti, una ristretta zona costiera che si affaccia sul Canale di Zara, di fronte all'Isoladi Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di cubici scantonati che recano il nome dire Colomanno d'Ungheria, il sovrano con ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] solito, organizzati sotto capi o re che in taluni casi sono i rappresentanti di recenti conquistatori venuti dal nord Le banchine hanno uno sviluppo di più di 1500 m. e Lagos è congiunta mediante un ponte all'isoladi Iddo, capolinea della ferrovia. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad E., a S. e ad O.), e che concilio (589) dopo la conversione al cattolicesimo dire Recaredo, ha inizio la partecipazione ufficiale del governo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isoladi Capri. Fornì ancora giogo normanno; ma fu l'ultima, perché Ruggero II, divenuto redi Sicilia, la sottomise per sempre, con la forza, nel ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...