MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] medesima popolazione abitava le coste dell'Asia Minore e l'isoladi Creta. La spiegazione abituale che Greci o Pregreci, abitanti più contribuire a sostenere il prestigio e la forza dei re nelle singole città. Si deve all'aristocrazia milesia l' ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] di mercanti tedeschi all'estero fu la Stahlhof di Londra, dotata di larghi privilegi dal re d'Inghilterra. Fondata da mercanti didi Kalmar e le isoledi Öland e di Gotland. Verso nord-est l'estremo confine era la città di Reval sul golfo di ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] alla Spagna; e vanamente il pretendente Antonio priore di Crato, con una flotta raccogliticcia partita da Nantes, cercò di contrastarne il possesso al re spagnolo. Benché favorito dalla popolazione delle isole, che si mantennero ribelli a Filippo II ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] pesante il bilancio delle vite umane perdute;
(e) il 26 dicembre 2004 un terremoto di magnitudine 9 Richter, con epicentro al largo delle coste occidentali dell'isoladi Sumatra (Indonesia), scatenò uno tsunami, con ondate (alte anche 20 m) che si ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] ad assediare Gaeta, chiave del regno, fu battuto presso l'isoladi Ponza dalla flotta genovese, il 5 agosto 1435, e cadde prigioniero insieme con i fratelli Giovanni, redi Navarra, ed Enrico e gran parte della nobiltà spagnola. Genova cedette ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Catone (De re rustica), di Varrone (De re rustica), di Columella, e le Bucoliche e le Georgiche di Virgilio trattano solo di piante utili e del modo di , l'isoladi Madera e la Barbados e ne studiò la flora; Charles Plumier di Marsiglia (1646 ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] I primi abitatori dell'isola sembrano essere stati i Carî, mentre può darsi che i primi colonizzatori greci siano stati i Tessali, e che ad essi si debba l'importazione del culto di Asclepio. Secondo il mito, l'ultimo re della loro dinastia, Euripilo ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] occupazione dell'isoladi S. Tomè e dello scalo di S. Paolo di Loanda in Africa, e di gran parte della costa del Brasile; ma di fronte ad e possidenti, minacciandoli di comunicare al re la lista di quelli che avessero rifiutato di sottoscrivere. Ma, ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] antichi ordinamenti anche durante le lotte fra la repubblica di S. Marco e il regno d'Ungheria per il possesso della Dalmazia. Ma, caduta la Dalmazia in potere dei re d' Ungheria, le isole dovettero subire per alcuni decenni il malgoverno dei conti ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] è usata per i vapori transoceanici, per l'lrlanda e per l'isoladi Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri ferroviarî, trono che il nome dire Giovanni è legato agl'inizî della fortuna, molto modesta, di Liverpool. Egli, infatti, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...