I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] .C. da coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città del re epirota. Divenuta uno dei socii navales di Roma, nell’89 a.C. fu trasformata in municipio e nell’età di Ottaviano, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 'imperatore circa l'assegnazione dei posti a pubblici magistrati e dignitari (Suet., Vita Aug., 44); nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, 3), e, infine, per il cenno entusiasta che ne ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] loro edifici: quella alla corte macedone di Pella, quella di Antiochia, quella di Mitridate re del Ponto; e tanto meno delle 'imperatore e, d'altra parte, nessun altro ambiente dell'isola poteva servire da biblioteca. All'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Un po' posteriore è un rilievo (Museo Archeologico di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, redi Karkamis, che regnò intorno al 900 a. C.; 'Isola Sacra presso Ostia, un coperchio di sarcofago e due rilievi, appartenenti per certo al sepolcro di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] subisca una prima trasformazione.
Nel suo trattato De re rustica Varrone infatti assegna già una certa parte alla sorge un'isola. Questa contiene spesso un padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da ponti di legno o di pietra, o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] . Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, del distretto. Ciascuna provincia aveva una capitale: Pu-ro (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la sede del wanax, ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] aveva subito nitrito. Un'altra volta A. invitò il re, che parlava di arte, a tacere, mostrandogli i garzoni, addetti alla preparazione Questo suo mondo A. realizzò in quadri con figure isolate o in composizioni più vaste; per queste ultime, oltre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] nella resina di palma". Per quel che concerne le pratiche di imbalsamazione, invece, si può ricordare il caso del redi Sidone, , con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione è verificabile ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] non si raccolgono in isolati, come spesso nel periodo precedente, ma sono isolate. Il modello di abitazione più diffuso è al mitico re Minyas di Orchomenos, viene fabbricata utilizzando proprio il tornio e realizzata con una tecnica di cottura ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] circolare, e a una piccola isola centrale, tagliata artificialmente nella roccia, in forma di disco. La separazione fra cella e bruciata. Anche dopo la battaglia di Pidna (168 a. C.) le navi tolte a Perseo, redi Macedonia, furono trasportate a Roma ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...