L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] anche in competizione con lo stesso re, che stava erigendo la cattedrale di Monreale, Gualtiero demolì la vecchia , fu dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell’intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la loro capitale a ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] a. C. giunse dal N, come nelle altre isole, la prima ondata di invasori greci (Achei), ma questa popolazione fu annientata di età monarchica (in età dorica Th. era governata da re). La stoà ha la forma primitiva di una basilica: si tratta, infatti, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] delta di quest’ultimo. A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo, si trovano numerose piccole isole, (1886), pp. 235-43.
O. Hirschfeld, s.v. Akarnania, in RE, I, 1, 1893, coll. 1214-215.
E. Oberhummer, Akarnanien, Ambrakia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Genserico ripeteva costantemente gli attacchi alle isole. È logico supporre che in questo arco di tempo sia avvenuta l’occupazione dei cattolici furono esercitate a opera di Genserico, Unnerico e Trasamondo, i tre re che più degli altri cercarono ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] versione più comune, che E., figlia di Fenice, re della Fenicia, fu rapita da Zeus, avvicinatosi 29); la trasformazione in toro, che come simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro della saga.
Le arti figurative si sono ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] questi gli affidò la guida di una missione destinata a evangelizzare l'Inghilterra. L'isola, che aveva conosciuto una anno seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai monaci di stabilirsi a Canterbury (Beda, Hist. ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] (Palazuelos) e in altri interessanti pezzi isolati (Hinojar, Estables, Calatayud, ecc.). Il fastoso "tesoro di Guarrazar", senza dubbio parte del complesso di corone e croci votive, di oro e pietre preziose, offerto dai re del sec. VII alla Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] terre, e coloro che rappresentavano nell’isola il potere imperiale di Bisanzio; nelle stesse lettere è inoltre stesso Adilberto, re degli Angli, incitato a distruggere “i luoghi di culto pagani”.
Se da una parte i continui inviti di Gregorio tendono ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] possa vedere e conoscere quello che in esso avviene, cosicché il re stesso dal suo palazzo, poteva dare ordini ai rematori e ai ., ii, 204), e quest'isola era originariamente detta Zephöria (Strabo, xiv, 656); su di essa si impiantò la prima colonia ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano le case e si ritiravano mostrano d'essere il risultato di contatti con civiltà più progredite della stessa isola (fenicio-punica) e del continente ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...