ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] suo scrupolo, A. rinunziò nelle mani di Gregorio VII l'episcopato di cui aveva avuto dal re l'investitura, e ne fu ex novo sempre più a quell'isoladi pace monastica che era il monastero cluniacense di San Benedetto di Polirone secondo la sua ormai ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] annientato le truppe del duca di Atene Gualtiero V di Brienne lungo il fiume Cefiso. Re Roberto tenne conto della nuova situazione, proponendo al re aragonese della Sicilia Federico III di cedergli l'isola in cambio della signoria sul principato ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] l'impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isoladi Corfù. Il 18 ott. 1081 -Noblat presso Limoges. Quindi condusse trattative con il re Filippo I di Francia per il suo matrimonio. Mentre il seguito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] questa contesa si rese addirittura necessario l'intervento di Ferdinando IV redi Napoli.
Pietro Alessandro compose quindi La pastorella nobile al teatro alla Scala di Milano vennero allestite tre sue opere (L'isoladi Calipso, La presunzione corretta ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] 1284 Marco Polo venne aggregato a un’ambasceria inviata nell’isoladi Ceylon, famosa per le gemme che in essa si trovavano non solo: nel 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del redi Francia, ricevette in dono a Venezia – pare ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] a partire dal 1310, quando in città si celebra l'arrivo dire Roberto, che il poeta comincia a parlare in prima persona plurale Muratori è possibile rintracciare una tendenza pressoché continua diisolare la personalità del poeta fino a idealizzarla ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] gen. E. Pallavicini di Priola, fu confinato nell'isoladi Palmaria e successivamente a Santo Stefano di Vado. Al momento sanguinoso e l'imbelle re" - così il Carducci aveva definito Pio IX - ed avevano proposto di contrapporre un "anticoncilio" al ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV redi Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al servizio del redi Francia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerra civile di C. contro causa delle pretese dei Savoia al titole, regio e all'isoladi Cipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] con il consenso della regina, assunse il titolo diredi Gerusalemme e di Sicilia, ovviamente senza l'approvazione del papa. Al la rivale casa reale aragonese un accordo che prevedeva la dedizione dell'isola a L. e a Giovanna e che nel marzo 1354 fu ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] e la guida di G. Manno, in quegli anni incaricato per gli affari dell'isoladi Sardegna. Da questa ricoperta era tuttavia palese al Cavour.
Non gli consentì infatti di accompagnare il re a Londra nel '55 perché "per molti rispetti non conveniva ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...