DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] al largo dell'isoladi Maiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici che poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] annullato da Martino, il Vecchio; il C., imprigionato dal redi Sicilia in Catania, venne liberato e fu ristabilito un modus nuovore Ferdinando I, sia da Giovanni duca di Peñafiel nominato viceré nell'isola, ed al quale toccò prendere una decisione ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] ed erede al trono Enrico, nato nel 1211, che già era stato incoronato redi Sicilia.
Durante la sua reggenza C. soggiornò fino al luglio 1216 ininterrottamente nell'isoladi Sicilia. La sua residenza preferita, anche se non esclusiva, era Messina. Le ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] terra nell'isoladi Cipro con una dozzina di compagni, i quali s'ammalarono tutti per il clima malsano; alcuni di loro morirono e recarsi a Nicosia da Andrea Cornaro, zio di Caterina. Questi lo presentò al re, che allora si trovava nel convento nel ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 'ancora il 21 luglio. I Siciliani presero il castello di ‛Ad Dīmās e l'isoladi ‛Al ‛Ahāsī, ma furono poi costretti a una di Ruggero, così come Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del redi Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isoladi Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] di stabilire una tassa per la fortificazione dell'isola.
Nella sfera religiosa il F. fu un fervente sostenitore di Fantino Valaresso, arcivescovo di il De re uxoria, scritto da Francesco Barbaro nel 1416, opuscolo che godette di grande popolarità ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] dire e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri, quali l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. Francesco di , Il Museo di Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. Beltrame Quattrocchi, I ponti di Roma (catal.), ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] tra i Turchi e i Veneziani per l'isoladi Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale d'oro.
Il L. fu altresì impegnato in incarichi di governo per il re Cattolico. A partire dal maggio 1659 fu luogotenente e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] il 1414. Sua prima meta fu la città di Colossi nell'isoladi Rodi, e Colossi rimase la sua base di un Nomina virorum illustrium composto a richiesta del re Giano di Cipro e completato a Rodi nel 1423. Sitratta di un elenco di personaggi famosi di ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] palazzo di Kamennyi Ostrov (Isoladi pietra) a Pietroburgo, e nel 1797 procedette all'adattamento di questo palazzo a residenza estiva imperiale; riadattò il palazzo di marmo a Pietroburgo, che divenne residenza principale dell'ultimo redi Polonia ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...