DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] di richiamare in Verona i conti di Sambonifacio, già capi del partito guelfo in Verona; e recatosi personalmente, armata manu, ad Isola , Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 150 s.; G. Da Re, Notizia di G. D.,Verona 1905, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] di Cipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola Buda in Ungheria dove si trovava in qualità di medico personale del re Ludovico d'Angiò (anche un altro fratello del ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] isola dovettero trasferirsi, attraverso la Repubblica di Genova, nello Stato pontificio. Quelli provenienti dal collegio di è però la Vita di Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del redi Portogallo Giuseppe I (I ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] riformatrice della Chiesa siciliana il D. si valse nell'isola della collaborazione, tra gli altri, di alcuni abati benedettini: quelli di S.Martino delle Scale, di S. Maria di Novaluce, di S. Placido di Calonerò. Tra le iniziative da lui volute vi fu ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] mari dell'isola. I due luogotenenti restarono in carica fino al giugno 1641, quando arrivò il nuovo viceré conte di Modica. 1911, p. 13; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912, 1, p. 235; S. Re Foti, Le accademie a Palermo nel Seicento e ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] francese.
D'altro canto, la disponibilità del redi Francia al concilio era in parte subordinata alla di riconquistare Boulogne, caduta in mano inglese alla metà di settembre 1544, e di progettare un'invasione dell'isola. Ma sull'entità di ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Studio generale di Praga: il che, poi, non si realizzò, per l'opposizione dei consiglieri del re.
Il primo dato preciso che di lui ci Regno, fautori di Pietro, contumaci, e l'interdetto contro l'isola. Un nuovo termine di comparizione veniva fissato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] del 1432 e dove designò Matteo di Agrigento commissario generale per l'isola. Nell'aprile del medesimo anno legato pontificio presso il redi Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. morì ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] egli risulta l'autore di una supplica presentata al redi Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni beghini provenzali. Che l'isola fosse un luogo abbastanza sicuro ppr i seguaci di E. è comprovato dalla ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] di Duns Scoto, incarico affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I redidi S. Maria di Gesù, del quale era rettore, costruito a Isola del Garda, dove una trentina di discepoli seguivano le sue lezioni sul pensiero di ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...