BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] l'impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isoladi Corfù. Il 18 ott. 1081 -Noblat presso Limoges. Quindi condusse trattative con il re Filippo I di Francia per il suo matrimonio. Mentre il seguito ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] gen. E. Pallavicini di Priola, fu confinato nell'isoladi Palmaria e successivamente a Santo Stefano di Vado. Al momento sanguinoso e l'imbelle re" - così il Carducci aveva definito Pio IX - ed avevano proposto di contrapporre un "anticoncilio" al ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV redi Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al servizio del redi Francia: Tommaso al comando di un esercito franco-sabaudo.
Se il successo della guerra civile di C. contro causa delle pretese dei Savoia al titole, regio e all'isoladi Cipro. Così nel 1662 si giunse allo scambio dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] con il consenso della regina, assunse il titolo diredi Gerusalemme e di Sicilia, ovviamente senza l'approvazione del papa. Al la rivale casa reale aragonese un accordo che prevedeva la dedizione dell'isola a L. e a Giovanna e che nel marzo 1354 fu ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] e la guida di G. Manno, in quegli anni incaricato per gli affari dell'isoladi Sardegna. Da questa ricoperta era tuttavia palese al Cavour.
Non gli consentì infatti di accompagnare il re a Londra nel '55 perché "per molti rispetti non conveniva ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] da parte di Ruggero di Lauria e Manfredi Chiaromonte, i tentativi dire Martino, e in seguito di Alfonso d'Aragona il sovrano siciliano per aver represso una rivolta nell'isola musulmana di Djerba. Questa comunanza politica si fondava anche su ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isoladi San Juan facendo ritorno a Roma e poi in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un suo nuovo soggiorno romano nel ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] ", giunsero a Roma due principi anglosassoni: l'anziano redi Mercia, Cenred, e l'erede del Regno dell' primi mesi dell'anno successivo, C. fu accolto nelle acque dell'isoladi Ceo da una squadra condotta dal comandante delle forze navali dell' ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] di Brienne, genero dire Tancredi, che desiderava recuperare la contea di Lecce, teoricamente concessa da Enrico VI ai figli del defunto re una nuova Sicilia, ma più centrale dell'isola, che gli permetteva di condurre la sua politica sia in Europa che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] fu testimone in Asti alla vendita della Valle di Stura effettuata da parte del marchese di Saluzzo al re dei Romani Enrico VI. Partito, subito B. aveva rinunziato in favore di Venezia ai suoi diritti sull'isoladi Creta, a lui concessa dal giovane ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...