CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , rimproverò aspramente il re e gli intimò di tornare nel Regno. Dopo lo sbarco di Corrado Capece in Sicilia nel pressi di Sciacca, nel settembre del 1267, e la conseguente rivolta dell'isola, Galvano Lancia, il rappresentante di Corradino, nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] provocati dagli ufficiali del re. Il papa se ne lamentava ancora con il duca d'Angiò nel settembre 1377, denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già ...
Leggi Tutto
MANFREDI, redi Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come redi Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Taranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il vicariato del Regno, esclusi gli Abruzzi, la Terra di Lavoro e l'isoladidi versare una tantum alla Curia, per il suo riconoscimento come re, l'enorme somma di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] servo del commesso. Che cosa si direbbe di un Re, il quale dopo di essersi nominato un ministro cessasse affatto le pubblicato al suo rientro in Italia (Storia naturale e medica dell'isoladi Corfù, Milano 1798). Da Milano il B. si portò in Piemonte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del redi Trinacria, invincibile nell'isoladi Sicilia, cercò - dal momento che ai suoi occhi l'impero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] due lettere di Innocenzo IV dell'ottobre 1243, indirizzate al priore di S. Maria di Budelli (isola dell'arcipelago ; A. Boscolo, La figura dire Enzo, "Annali della Facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari", 17, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] e Lylibaeum (Marsala), che venne fondata dopo che i Fenici abbandonarono la vicina isoladi Mozia a seguito della distruzione dell'insediamento punico da parte del redi Siracusa Dionisio il Vecchio nel 397 a.C. La fine del dominio cartaginese sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] storico e la legittimità dell’Apostolica Legazia, unendovi il testo steso dal marchese di Giarratana, Girolamo Settimo, Della sovranità de’ serenissimi re dell’Isoladi Sicilia, tutto volto a rivendicare l’indipendenza politica del Regno da Roma ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sia nella Chiesa che nello Stato. Il crescente isolamentodi Consalvi - che aveva accolto con molte riserve 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi dire Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani, vice-superior der ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] che religiose e per opporre alla Santa Alleanza dei re ‟la Santa Alleanza dei popoli". Questo programma, che dal 1898. Il fallimento di questo tentativo, di cui non rimarrà, dopo il 1900, che qualche piccola isoladi resistenza, non si spiega ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...