DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] . del D. fu poco a nord di Capo Verde, nel paese dell'ospitalissimo re Budomel, col quale i Portoghesi avevano stabilito Antonio da Noli. Oggi si è propensi a credere che le isoledi Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] disalberò la nave e la mandò in secca sulla costa dell'isoladi Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, e poté anche le manifestazioni di vita e di costume. Nel racconto trovano posto le cerimonie dell'incoronazione del redi Hormuz, il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] a doge nel 1205 si fregiò inoltre del titolo di conte dell’isoladi Arbe nel golfo del Quarnaro, essendo subentrato nella carica sui settant’anni) Costanza figlia di Tancredi conte di Lecce e ultimo re normanno di Sicilia.
Da questa unione nacquero ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] abbandonata dopo lo sbarco e la temporanea conquista dell’isoladi Wight (luglio-agosto del 1545).
Le mosse dei ricevuto l’offerta ufficiale dire Enrico II di tornare al servizio di Francia con la carica di luogotenente e generale di mare, per essere ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Gabler di H. Ibsen (teatro Carignano di Torino, 15 genn. 1969) o l'Edipo redi Sofocle (teatro alla Scala di Milano oscuro e tribolato: si ritirò per qualche tempo nel romitorio dell'isoladi San Francesco del Deserto; tornato a Roma, si sottopose a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] . Né ebbero seguito i contatti con il redi Prussia Federico II, che pure suscitarono qualche contributo di A.M. Q. alla pacifica convivenza della Chiesa ortodossa e latina nell’isoladi Corfù nel Settecento, pp. 39-64); D. Busi, I primi passi di un ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] ordinato imperatore a Ravenna dal padre Oreste, Odoacre, re dei Turcilingi si impadronì dell’Italia, avendo con di 690 solidi annui, di cui 450 derivanti da un insieme di fondi rustici del siracusano, denominati «massa Pyramitana», e 200 dall’isoladi ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] 14 e il 15 maggio, malgrado l’accordo di compromesso raggiunto tra il re e i deputati, molti popolani, dubbiosi della lealtà da trascorrere nel penitenziario dell’isoladi Santo Stefano, dove Spaventa, in compagnia di Settembrini, fu rinchiuso il 21 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di altre truppe in Albania, l’Italia abbandonò l’area mantenendo solo un presidio sull’isoladi Saseno, all’imbocco del golfo di il suo ruolo dentro l’alleanza di governo, legittimandolo di fronte al ‘partito del Re’ e anche tra la gran parte ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di far ritorno a Roma con l'impegno però di recarsi in Sicilia ogni qual volta la sua presenza nell'isola fosse necessaria: il che avvenne per più di Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo dire d'Italia" (p. 378). Ad esse segue nella ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...