CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] a nome del Pisani e dei provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per la Signoria delle intenzioni del re Luigi.
Nell'ottobre 1354 il C. fu eletto in una commissione di cinque savi destinata a ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] principi della lega d'Hala, col favor di molti grandi, ma in particolare del re della Gran Bretagna"), il B. era , Firenze 1962, pp. 177-203,passim; L. Miotti,Lesina,isoladi nostalgia e di letteratura, in La Riv. dalmatica, XXXVI (1965), n. 3 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] di Negroponte: in questa veste fu probabilmente giudice di Giorgio Ghisi nella causa intentatagli dopo la conquista delle isoledi e di Filippo VI redi Francia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] in tutta Italia e valicò le Alpi, sicché lo stesso redi Francia Enrico IV e la regina Maria de' Medici di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 63, 72-79, 83 s.; O. Chilesotti, La Liberazione di Ruggiero dall'Isoladi Alcina, in Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] presente al convegno di Laodicea, nel quale Baldovino di Edessa fu designato nuovo redi Gerusalemme; senza dubbio che sottrasse ai Saraceni l'isoladi Minorca e tentò la conquista di Almeria. Tuttavia, più che l'abilità militare di C. - che fu senz ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Del suo intervento rimangono gli affreschi con la monumentale figura del Re Salomone e il Profeta e la Sibilla alla parete sinistra.
Uno Isoladi Malta l’anno MDLXV.
Alla serie di incisioni di soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] nel romanzo si attribuiva una parentela con i redi Francia) nel quale credette di poter individuare un antico antenato. Una discendenza, L. alla vigilia della sua partenza per il ritiro nell'isoladi Montecristo, il 14 genn. 1870. Le regole furono ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] monarchia, ad accogliere insediamenti economici di questo o quel paese. In una lettera al re d'Inghilterra, Giorgio VI, il il 1° ottobre 1945, il F. fu confinato nell'isoladi Ponza, mentre il movimento separatista, privato dei suoi massimi dirigenti ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] accompagnava a una disamina acuta delle condizioni dell'isola (per la quale tra l'altro chiedeva un articolato decentramento amministrativo), restò tra le pagine di un opuscolo (Provvedimenti per l'isoladi Sardegna, Genova 1892), anche perché il C ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] al largo dell'isoladi Maiorca, dove si trovava alla fonda una flotta catalana: un tentativo compiuto dal D. di attaccare con undici che poi fu detta dei Cent'anni, il redi Francia Filippo VI cercò di accrescere le forze della sua marina da guerra, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...