COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isoladi San veda, inoltre, G. Manno, Storia moderna di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 196-201; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isoladi Sicilia, in sostituzione di quello di conestabile che, come dichiarava in Italia, una certa somma di denaro. Ma l'incoronazione di Manfredi di Svevia a redi Sicilia, avvenuta nell'agosto 1258 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vana meditantes, ut ipse solebam), quando, inoltre, mi dolgo dire e principi concordi solo in questo, nell'avversare il loro signore Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la prima età dell'oro, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, redi Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del redi Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di ottenere l'appoggio di Carlo. Ma questi si oppose al progetto di Enrico di sposare la vedova di Manfredi, che accampava diritti sull'isoladi si chiamò quindi anche redi Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sia della S. Sede. La proposta della Curia trovò l'approvazione anche di G. e di Federico, e il 31 marzo 1373 fu ratificata ad Aversa, mentre le nozze tra il re aragonese dell'isola e Antonietta Del Balzo furono celebrate il 26 nov. 1373 a Messina ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , in nome dei diritti del re, ad una sollevazione interna capeggiata dai Guisa, fortificando a sue spese la piccola isoladi Pomègues, egli rifiutò però anche di accedere alle ripetute richieste di restituzione di Enrico IV. Nel possesso della ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ; il G. a sua volta avrebbe replicato trattando direttamente col re, presso il quale avrebbe messo in cattiva luce il Cavour e Rosa, datagli due anni prima dalla Armosino.
Nel ritrovato isolamentodi Caprera il G. impiegò il proprio tempo tra i campi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , Maurizio Dupont, inviato dal ministero che si era reso conto dell'errore commesso lasciando isolato il re e proponeva un'altra formula di compromesso. Quindi, dopo ulteriori consultazioni nell'ambito della corte, modificò il punto controverso ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1822 la condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isoladi Santo Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, Giuseppe Del Re, che nel 1130 Ruggero II avesse preso il titolo diredi Puglia di Calabria e di Sicilia, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, redi Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] l'altro, la decisione (aprile 1833) di affidare i problemi dell'isola, trattati fino ad allora dal ministro dell' in Salata, cit., pp. 51-371; lo stesso ha pubblicato anche I diari diRe C. A. sui due viaggi in Sardegna (1841-1843), in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...