CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] inviati, sbarcò il 22 marzo all'altro capo della Sicilia, nell'isoladi Favignana. Martino il Vecchio approvò che il C. non gli si sottomesso ai sovrani, per prendere possesso in nome del redi città, ville, castelli e luoghi, scortato dai migliori ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isoladi Gerba; e una descrizione di questa impresa ci lasciò in una lettera, da Siracusa, al Capra. Tornato a Milano nel 1433 con un messaggio del re, e colpito nell'anno seguente da grave ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] toledana, rimasero indubbi, nonostante all’epoca circolassero voci di sue presunte trame cospirative con i francesi.
Nel 1553 acquistò l’isoladi Nisida, iniziandovi la costruzione di un magnifico castello, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] peripezie; si riconoscono grazie a un cerchio d'oro di cui ognuno conserva un'uguale metà a guisa di collare, e finalmente si sposano liberando l'isoladi Sciro dal penoso tributo di bambini dovuto al redi Tracia; dal canto suo Celia, che si scopre ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] popolazioni vessate dalle discordie che opponevano il re croato Svetislavo al fratello Cresimiro ‘Surigna’. Da Zara la squadra veneta si spinse a Spalato, Ragusa, Curzola, incontrando resistenza solo nell’isoladi Lagosta, che fu conquistata con una ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] di spedizione riunito a Messina sotto il viceré di Sicilia García Alvarez de Toledo, per prestare soccorso all’isoladi Malta, assediata dai turchi. Non ebbe modo diredi Francia Carlo IX, era caduto Fabiano Del Monte, figlio naturale legittimato di ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] nei pressi del Palazzo Reale e dell’arsenale della Marina, dal re Giovanni I, che nel 1431 circa gli concesse l’arma gentilizia: causa di un naufragio, l’isoladi Porto Santo, nell’arcipelago di Madera (sulla presenza in questa spedizione anche di ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] redi Francia Luigi XIV e con la partecipazione entusiasta di Alessandro Pico, nominato maestro di campo delle truppe pontificie. Il signore di Mirandola partì alla volta di viaggio di A. II P. all’isoladi Candia. Narrazione di Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] di Butera e di Paternò.
Nel 1089 Ruggero I, vedovo per la seconda volta, sposò A., sorella di Enrico, venuta nell'isola La madre dire Ruggero: A. D. V., contessa di Sicilia, regina di Gerusalemme,in Atti del Convegno internaz. di Studi Ruggeriani,I ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] verso il nord, A. incontrò Lotario II, redi Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella primavera del 597,giunto all'isoladi Thanet con un gruppo di quaranta missionari ed interpreti, annunciò al re Etelberto, che aveva moglie cristiana, la sua ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...