POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] e in tale funzione prese pure parte al Congresso di Vienna. Da qui venne però inviato nuovamente alla corte del redi Francia, costretto alla fuga in Belgio dal pronto ritorno di Napoleone dall’isola d’Elba: da quella posizione seguì le successive ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Il piano di Luigi, appoggiato da Gregorio XI, mirava a isolare politicamente Pietro IV con la costruzione di un . pp. 98 s.); L. D’Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d’Aragona..., Padova 1970, docc. 565, 568, 652, 798 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] per cinque anni e lasciò ai Veneziani il possesso di Zara, delle grandi isole del Quarnaro e forse anche delle altre città dalmate, l’esercito del Principato di Antiochia era stato sconfitto dai Musulmani. Il redi Gerusalemme Baldovino II e ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] inaugurarono, nel 1715 il Creso redi Lidia, su disegni di J. Courtois detto il Borgognone e di A. Rotati, e l’Artamene di un collegio, il «giardino di Pietro» (1721), per un corso di studi di tipo europeo, la nuova cattedrale sulla punta dell’isola ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] provocò un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole vivacizzazione continuò la causa, che intanto era arrivata fin davanti al re, pubblicando la Seconda difesa del Capitolo (Catania 1781), nella ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] superato la prima resistenza borbonica e liberato Palermo. Sbarcato nell'isola alla fine del giugno 1860, il C. combatté il 20 fu consultato dal re sulle dimissioni del ministero Salandra, e fece, per l'eventuale successione, i nomi di G. Marcora ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Di questo viaggio, come del resto anche degli altri compiuti per ricerche botaniche e di fossili, dalle Marche alla Toscana, da Genova all'isola descrittore della piccola circolazione), nel suo De re anatomica (1559) aveva descritto minuziosamente la ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] alcuni mesi a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero mentre del duca di York fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per la sua incoronazione (1838), per il duca di Wellington, all ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] piemontese, la famiglia Taparelli, in segno di fedeltà al re e mal sopportando il dominio straniero, si suoi confratelli aderì alla causa dei liberali per l’autonomia dell’isola dal Regno borbonico: «tutti quanti fummo in Palermo ci dichiarammo ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II redi Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] agostiniano cipriota mandato dal papa con il segreto incarico al redi Cipro, non portò a compimento la sua missione per ordinando una veloce conversione della sua flotta nelle acque dell'isola.
Non miglior esito ebbe la congiura ordita in Cipro e ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...