TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] nel 1621 (Vergerio, 1931, pp. 55 s.), ruotano gli esemplari di Feltre, Ss. Rocco e Sebastiano (Biasuz, 1988, p. 54), di Este, oratorio di S. Valentino (Sava, 2013), di Venezia, S. Michele in Isola (1621-23; Claut, 1988, p. 24), nonché lo slanciato ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] s’imbarcò per andare in sposa al redi Cipro, Giacomo di Lusignano. Il breve matrimonio (il re morì già nel 1473, ancora prima del doge) avrebbe posto le premesse per l’acquisizione veneziana dell’isola. Essa, in quel momento, non era certo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isoledi Federico Augusto elettore di Sassonia e redi Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con affettuosa ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] signorie nell’isola. Non trascurò peraltro di monitorare le manovre diplomatiche pisane, con lo stesso Giacomo II e con il papa (per ottenere la revoca dell’investitura al re), tenendosi accortamente aperta ogni via, come mostrano ad esempio le sue ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Rovezzano e Donato Benti. I quattro artisti furono scelti dal redi Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a commemorazione Borromeo dell’Isola Bella. La fisionomia del personaggio effigiato rimanda all’Orléans e permette di ancorare l ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] , agli occhi del partito monarchico e dello stesso re Torelli continuò a essere una personalità di primo piano, legata a quella generazione di patrioti che si erano dimostrati capaci di affermare il progetto dell’unificazione italiana sul territorio ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] fu incoronato a Palermo redi Sicilia, il pontefice, l’11 aprile successivo, ribadì contro di lui e sua madre aragonesi, favorì i tentativi di sollevazione dell’isola contro gli aragonesi e riprese in pieno il progetto di una crociata contro Alfonso ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] apr. 1768, sposò, malvolentieri, Ferdinando IV di Borbone, redi Napoli e di Sicilia. Giudicò brutto il marito che, figlio Francesco come vicario e ad allontanare dall’isola la regina, accusandola di connivenza col nemico.
Partita il 14 giugno 1813 ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] secolo in un borgo del nord dell’isola, narra dell’amore per Maria di Giovanni Gallurese, il quale non può rivelare Opera vista dal Basso, a cura di R. Manilla, Lucca 2003, ad ind.; L’amore dei tre re, Teatro Regio, Programma di sala, Torino 2005; L.S ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Graz e Leopoldstadt; al Thököly dovevano essere consegnate l'isola e la fortezza di inoltre la Relazione della magnifica pompa seguita ne' sponsali del Re Cristianissimo con l'Infanta di Spagna..., del giugno 1660.
Fonti e Bibl.: La corrisp ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...