COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] dedicati a re Carlo Alberto nel 1846 ("O eccelso re, ti piaccia / non dubitoso omai/ udir la voce di cotanti e cose letterarie, Città di Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 379-81; M. Dell'Isola, Napoléon dans la ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] siti artistici dell'isola e a compiere disagevoli escursioni (come la scalata dell'Etna nel 1541) in vista di un'esaustiva di Gelone); la seconda dalla "riconquista" cristiana, di cui erano stati artefici i re normanni. Questa linea di tendenza di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] governatore dell'isola. Agli isolani fu permesso di organizzarsi in un governo di tipo comunale, pur rimanendo l'isola sotto la giorno precedente, a un banchetto in onore del redi Cipro, Pietro di Lusignano, in casa del genovese Pietro Marocello. ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'A. tornò con la sua terza opera Soldati del re (pubblicata nel 1952 sempre nella "Medusa" mondadoriana e vincitrice l'A. risulta in definitiva un autore attardato e isolato, il cui punto di riferimento sul piano della struttura narrativa, sia per la ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] si formò parte della classe dirigente dell’isola, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, insegnando al contempo scienza delle cui venne decorato personalmente dal re nel luglio del 1918. Congedato con il grado di capitano d’artiglieria, Siglienti ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] che illustravano i disegni, in cui si firma «Inginiero et Architetto romano di Sua Maestà in Roma», ossia del redi Spagna (Sutera, 2009, p. 8), stimolarono nella cultura dell’isola il dibattito sulla scelta tra lo schema longitudinale e centrale, in ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 1791, si candidò alla dignità di vescovo per la nuova diocesi corsa, che comprendeva l'intera isola. La dignità venne assegnata nel il 9 giugno, battezzò il figlio dell'imperatore, il redi Roma. I rapporti con Napoleone peggiorarono a partire dal ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese dell’isola (Clementis III pape Epistolae et privilegia, nr. 55, col. 1346). Nel quadro di questa opera di pacificazione ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] se fosse stato chiamato al trono di Sicilia un altro principe, l'isola restasse esclusa da un eventuale Stato repubblicano ; Poche osservazioni sopra un atto del 28 febbr. 1849 del redi Napoli indiritto ai Siciliani, Palermo 1849.
Bibl.: G. Albergo, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] nella moltitudine dei personaggi che il genovese affolla nei suoi quadri, isola i volti, sapientemente colti dal vero.
L'ambiente culturale in cui di Voltaggio.
Nel 1624 firmava e datava la tela con la Predica di s. Tommaso davanti al re delle ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...