JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, redi Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le gondole, i viaggi in Lombardia, cui potrebbero riferirsi le Vedute dell'Isola Bella sul lago Maggiore già in palazzo Borromeo a Senago (Middione ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] di stallo: gli Aragonesi erano, almeno in teoria, padroni del Regno, ma i Francesi restavano saldamente attestati a Sora, Isola era stato emesso un bando con cui il re Cattolico vietava a tutti i sudditi di andare al servizio dei Veneziani, pena la ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] fu comprato dal re d’Inghilterra Edoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo di passaggio tra i ai caduti in guerra da lui realizzati in più di venti comuni dell’isola (tra cui quelli per Misilmeri, Trapani, Caltagirone, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] espulso dall’isola).
Oltre alle difficoltà politiche, a rendere ancora più cupo il soggiorno siciliano di Montezemolo fu commerciale degli Stati di S. M. il Redi Sardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di G. Massari, ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] brillante carriera di Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 vescovi che da molto tempo venivano nominati dal re ma rifiutati dal papa. Su questi argomenti presentò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] nomina a luogotenente del re in Sicilia, in sostituzione di M. P. G. Cordero di Montezemolo.
La luogotenenza siciliana per assicurare all'isola prosperità e benessere, ben altre soluzioni che non quelle esclusivamente di pubblica sicurezza" (Brancato ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di Stato di Azienda e Casa Reale, nel contesto di una Sicilia in cui il trionfo del partito costituzionalista esprimeva la sintonia tra l’aristocrazia locale e la presenza britannica nell’isola e avrebbe ben presto condotto all’abdicazione del re ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, redi Navarra, e della prima moglie Margherita [...] allo zio materno Rotrou di Warwick, vescovo di Rouen, d’inviare nell’isola Roberto di Neuburg o Stefano di Rouen conte di Perche. Nell’estate 1166 giunsero nell’isola Gilberto, conte di Gravina, consanguineo di M. per parte di madre; Rodrigo, detto ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] l’ingresso nelle Guardie reali, costituite in occasione dell’arrivo a Palermo di Vittorio Amedeo II, creato redi Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, il sovrano rientrò a Torino, Osorio fu fra i giovani nobili ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Malta e degli Stati italiani che riconoscevano l’egemonia del re cattolico.
Il principe, divenuto viceré, da una parte esercitava l’alta sovranità su Malta (che con le isoledi Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...