LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] re Umberto I) presentata alla Biennale del 1899, che risente di influssi di ascendenza nordica, con riferimenti all'opera di la collaborazione di M. Guggenheim e di A. Sezanne - e il ponte che avrebbe dovuto collegare l'isola della Giudecca ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] Edessa, traendone in prezioso trofeo la lettera "autografa" di Cristo al re Abgar; fu nominato quindi catapano del Vaspurakan, da Manca di rispondenza nei fatti la notizia di Scylitzes che il M. avesse ottenuto gradualmente il passo in tutta l'isola. ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] a escursioni lontane dalla sua amata isola. Si tratta di ruoli per lo più di contorno, risolti in sapide e disincantate il disturbo (2009), Tutti i padri di Maria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo papa re (2013, con Gigi Proietti), dirette da ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , ottenne numerose commissioni in diversi luoghi dell'isola.
Le prime opere documentate furono a Siracusa, di Palermo, che ripete l'iconografia di analoghe rappresentazioni presenti in città, in cui il Genio è raffigurato nei panni di un vecchio re ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] la relativa autonomia che aveva concesso all'isola, adottando criteri di accentramento. Tra l'altro decise la promiscuità G. Doria nella introd. a P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, tratto ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] di Varotto prima dell’impiego nel duomo di Novara (1546). Lazaro Agostino Cotta (1701) registra «Michele Varotti già canonico di S. Giulio nell’Isola del sabato nella cosiddetta cappella dei Tre Re (cappella dell’arcidiacono Melchiorre Langhi), oltre ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] , dava fondo l'8 sett. 1899 nella baia di Teplitz dell'isola Principe Rodolfo, stabilendovi il campo base.
Avendo il duca passare poi al comando della corazzata "Re Umberto" con l'incarico di capo di Stato Maggiore della divisione "Navi scuola". ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] economiche ed amministrative dell'isola (concordò un piano di lavori pubblici ed ebbe 491, 513, 554, 563, 637, 641, 662, 943; G. C. Re, Fine di una politica. Momenti drammatici della democrazia italiana, Bologna 1971, ad Indicem; Il movimento ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] invasione dell’isola. Tanto zelo dette presto i suoi frutti, perché nell’agosto del 1804 – con gran dispetto di Melzi – d’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa col redi Napoli Gioacchino Murat, le cui truppe risalivano la penisola per ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] e liberali avevano cercato di indirizzare contro i Borboni. Recatosi nell'isola con pieni poteri il vittoriosa rivolta siciliana del gennaio 1848 progettava di farsi promotore presso il re della concessione di una costituzione, ma fu fatto arrestare ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...