VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] riuscì a far accettare ai confratelli portoghesi e al re Sebastiano. Ricevute le lettere patenti, le facoltà stava ultimando gli studi di teologia a Goa.
Valignano arrivò in Giappone nel porto di Kuchinotsu nell’isoladi Kyūshū il 25 luglio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del redi Trinacria, invincibile nell'isoladi Sicilia, cercò - dal momento che ai suoi occhi l'impero ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] isoladi Corsica, dietro il pagamento di un censo annuo, al vescovo e ai cittadini di Pisa. Il 28 apr. 1092, poi, anche dietro pressioni di Matilde di necessario nominare un nuovo patriarca capace di operare in armonia con il re. D. venne deposto e al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] isola, la critica si è dovuta spesso cimentare nella difficoltosa ricostruzione del catalogo siciliano dello scultore lombardo, lavorando in un terreno disseminato diDi Marzo, Delle origini e vicende di Palermo di Pietro Ransano e dell'entrata dire ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), redi Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Tanto più che con lui avevano lasciato l’isola i più esperti e fedeli funzionari di corte. M. I, che era anche diventato -132; G. Beccaria, Spigolature sulla vita privata dire M. in Sicilia, a cura di S. Tramontana, Messina 1993; E. Pispisa, Martino ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] sua assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, conquistato. Nel Parlamento celebrato il 19 aprile a Messina, il re, in partenza per Bordeaux, dove avrebbe dovuto misurarsi nel duello ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isoladi Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] celebrazione del potere da cui è dipendente. Il ricordare la propria amicizia con i Montefeltro, con la granduchessa di Toscana, con il redi Polonia, vuol dire per il D. restaurare un proprio prestigio indiscusso perché organico ad una ideologia del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Guisa, tentò di conquistare il castello, il M. fortificò il porto degli Stracci nell’isoladi Pomegues, respinse l’attacco di due 4 marzo 1604). Nel 1605 abbandonò il servizio del redi Spagna Filippo III, insoddisfatto del trattamento che questi ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] legge sulla direzione forestaria, una fabbrica di panni nell’isoladi Sora, una manifattura dei vetri, il 6 settembre 1815 inviò al re un atto di sottomissione, che non ebbe alcun esito. Andato a Vienna, ragioni di salute lo indussero a tornare in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dopo la resa, il che valse al sovrano l'appellativo di "re bomba". Un successivo armistizio, durato fino al 29 marzo, non ottenne la pacificazione dell'isola, in quanto il governo siciliano respinse le strumentali concessioni costituzionali ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...