Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] alle fonti letterarie, come il Satyricon di Petronio e il De re coquinaria di Apicio. Attraverso questi testi appare chiara (Ipomoea batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isoladi Pasqua, Nuova Zelanda) e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] inizio del II millennio a.C.; 2) l'ossidiana dell'isoladi Lipari, la fonte più importante del Mediterraneo occidentale, è A.D. 4000, in Nature, 277 (1979), pp. 643-44; Id., Re-evaluation of Greek Archaeomagnitudes, ibid., 310 (1979), pp. 740-43; M. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Filippo II e al re tracio Setheus III, aveva di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isoladi Maiorca, fondazioni di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Qui vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isoladi Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 120): Oreste, Ifigenia e Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isoladi Crise. Il re Toante arriva con un servo e chiede al giovane figlio di Agamennone e di Criseide, che essi gli vengano consegnati. Ma compare Criseide ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] del tipo della Artemisia, in marmo greco delle isole, di grandezza naturale. La testa era lavorata a parte. Italiana - Cirenaica, voll. I e II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros redi C., Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi, ivi 1933; id ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] distrutto, nel 600 a.C., questa volta ad opera del re dei Lidi, Aliatte, in relazione ad un aumento demografico che Sulla via recta centrale era organizzata una rete di strade ortogonali che formava degli isolatidi 100 × 45 m e suddivideva i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dal piano; i sepolcri a finestra, caratteristici dell'isoladi Malta, consistenti in una cameretta per due o più un rogo, presumibilmente dedicata al re unno Ruga nella prima metà del V secolo. Resti di finimenti e bardature preziose spezzati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Del periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isoladi Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per arrivare fino epoca Shang, assume con i Zhou, a partire dal regno del re Yih (899/897-873), una funzione più apertamente politica. I vasi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni
23) prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...