Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] isoladi Cipro e l'Italia.
Nell'isoladi Cipro, priva di pietra più nobile del calcare, ma famosa per la sua produzione di rame, sede di una industria di Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco redi Roma, fuggendo da Corinto fu ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] M. Stallius e Melanippos a spese del re Ariobarzane II Filopatore di Cappadocia (I. G., iii, 541; Vitr nella Licia, a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isoladi Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Manila 1974, pp. 100-47; N.H. Bondoc, A Re-Investigation of the Espinosa Archaeological Sites, Cagayan and Kalinga-Apayo, Leta-leta, grotta didi Eusebio Z. Dizon
Grotta ubicata sull'isoladi Langen, a nord di Palawan.
Oggetto di scavi fra l'ottobre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ., in iniziative militari aksumite verso la valle del Nilo. Un re aksumita il cui nome resta purtroppo ignoto, in un'iscrizione in , probabilmente da identificarsi con Socotra e le altre isoledi fronte a Capo Guardafui, convenivano navi, oltre che ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] importazioni di legno di cedro e di pino dall'isoladi Cipro e con l'aiuto finanziario di un Aybak, che iniziò la dinastia mamelucca e che trattò il rilascio del redi Francia Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Larghe devastazioni si verificarono per l'assedio e la conquista di Cosroe I, redi Persia (619), che Eraclio cacciò nel 629.
‛Amr Ibn . avanti).
3. Topografia. - A. sorse, dunque, di fronte all'isoladi Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , la figlia di Plates, sull'isoladi Coo. È improbabile però che si tratti delle vesti trasparenti di Coo, perché queste 5-8; 39, 2-8) e servivano per confezionare gli abiti del redi Persia (Curt. Ruf., 3, 3, 18); diffuse ben presto in Grecia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] stati rinvenuti nell’area del Palazzo diRe Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione di un nuovo circuito murario che obliterò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] continentale o facendo tappa nelle isole dell'Indonesia (Sumatra e Giava). Dalle loro cronache di viaggio, che permettono di identificare i luoghi e di porli cronologicamente in sequenza, sappiamo che il "re" di Dvaravati inviava ambascerie in ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] -750), quella di Cunincperga, badessa e figlia dire Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo, duca probabilmente di Liguria, attribuita in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isoladi Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero bizantino ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...