Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ’insediamento meglio noto è, in ambito cicladico, quello di Koukounariès, nell’isoladi Paro. Occupato fin dall’AC II, ha restituito una (una sorta di “re-sacerdote”, come proposto a suo tempo da Evans). Con la conquista micenea di Cnosso, nella ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C. per mano di Filippo II di Macedonia. La est-ovest e da 15 stenopoi nord-sud che determinano isolatidi diversa lunghezza e larghi in media 30 m, contenenti ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] un idolo femminile.
Anche nel notissimo carro bronzeo di Trundholm nell'isoladi Seeland, della media Età del Bronzo, si salomonico, opera del toreuta Ḥiram da Tiro, di cui ci parlano diversi passi biblici (I Re, 7, 13 ss.; Il Re, 16, 17 e 25, 8-13; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] cioè la “terra degli spuntoni rocciosi” identificabile con l’isoladi Rügen e, dopo il vittorioso scontro con i Vandali abbandonato dai Rugi dopo le sconfitte loro inflitte da Odoacre, re degli Eruli, il 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] del santuario di Atena a Lindo (v.) nell'isoladi Rodi, che sta appunto fra le spalle di uno zoccolo sormontato di Telefo (v.) era narrata nel fregio; dalla consultazione dell'oracolo da parte di Aleo redi Tegea alla nascita di Telefo, all'arrivo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d'oro (I Re fiume Segura (prov. di Alicante) e Sa Caleta, nell'isoladi Ibiza. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Nel Libro dei Re si narra che il re Salomone e il re Hiram di Tiro inviarono una flotta di navi che si molte delle quali provenienti dall'isoladi Coo. Tra gli altri frammenti, alcuni sembrano di provenienza italica; un esemplare appartiene ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che lo condurrà in esilio nell'isoladi Cipro. Sullo sfondo appare Tiro: al di sopra delle mura cittadine si staglia un importante ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dell'antica Blachernitissa (Kyriotissa); infine a Lythrankomi, nell'isoladi Cipro, la Vergine con il Bambino in trono fra cui è raffigurato Cristo in trono fra gli angeli, del re goto nel suo palatium aggiunge una nota aulica alla scena.
Alle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] una presenza minoica anche nel periodo successivo. La piccola isoladi Telos, tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello In particolare tre testi di Pilo si riferiscono a rematori (e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...