Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] s'insabbiò, oppure perché i Fenici cominciarono a frequentare l'isola e si stabilirono a Kition in una nuova città vicina tutte tombe dire (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di nobili e, alcune di esse, come la Tomba 79, di veri dinasti. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sotto il regno di Seuthes III; profondamente ellenizzata, l’insediamento urbano nasce come residenza fortificata del re e si struttura secondo i principi dell’urbanistica greca, con un tracciato ortogonale che determina isolati regolari e abitazioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] illiriche o apule. Una colonia di Corinzi si impianta anche sull’isoladi Leucade; essi fondarono la città letterarie e la storia:
L. Bürchner, s.v. Leukas, Leukadia, in RE, XII, 1925, coll. 2213-257.
Per la documentazione archeologica:
W. Dörpfeld ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isoladi Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] leggende greche su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente interpretate. La storia di C. fino al VI sec. a. C. una pianta. Conosciamo resti di case isolate, pavimenti, depositi di ceramica, che non permettono di decidere se si avesse una ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della rustica utilitas (vi, 6, 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) sembra considerare ormai come fatto acquisito allevamento con avancorpi spinti nell'acqua. La v. di Val Catena dell'isoladi Brioni offre il singolare esempio dell'inserimento nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] in cui erano incluse anche Capua e l’isoladi Capri (frr. 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a Metaponto. Con i re successivi, Morgete e Siculo, l’Italia si sarebbe ampliata fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] nuova spedizione archeologica voluta dal redi Prussia Federico Guglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione che durò dal 1842 al 1845, raggiungendo a nord il Sinai e a sud l'isoladi Meroe e fu l'ultima impresa di tale genere. Ancora oggi i ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di statue e teste, ritratti di magistrati e governanti del Bosforo: tra queste è di particolare interesse la testa di un re tra cui emergono quelle del famoso incisore Dexamenos, (v.) dell'isoladi Chio (seconda metà del V sec. a. C.).
I monumenti ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse redi Creta (Paus., i, 27, 10 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isoladi Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, II sec ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1309, a Limassol (Cipro) e quindi, fino al 1522, nell'isoladi Rodi.I frati e le sorelle dell'Ordine erano religiosi che avevano grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il redi Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...