MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] nel museo si conservano oggetti dell'isoladi Cipro e ceramica di alcune necropoli italiche provenienti da dell'ex Collezione Uvarov.
Bibl.: 1. - V. K. Silejko, Il timbro del re Artaserse (in russo), in Zizn' Muzeja (La vita del Museo), n. 1, 1925 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] e maiali, ma anche capre e bovini) o di immagazzinare le derrate (isoladi Bornholm). Un’intelaiatura di travi di legno, prevalentemente di quercia, con le estremità scolpite a foggia di animali o di mostri nelle dimore più ricche, costituisce il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] immediatamente sull’isoladi Britannia, privata delle sue legioni, per evitare anche il rischio della nascita di nuovi aspiranti di un vescovo, da un lato, e di un cittadino romano di nobile stirpe, dall’altro, trasformato poi nell’antenato di un re ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] della famosa stele del re Bar-Hadad con dedica a Melqart, dio di Tiro, recuperata a Bredj nei pressi di Aleppo, e della di Siviglia, il dio Ptah di Cadice e altri esemplari recentemente recuperati in mare di fronte a Huelva e vicino all'isoladi ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] parallelamente alla sorte di L. quella dell'isoladi Delo (già da Pindaro, Fr., 87 e 88): l'isola, come la dea stesso Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, redi Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] collocato nei ϑυρώματα ed usato per apparizioni di mitici legislatori, re, eroi eponimi, da un lato di strage. Tracce di meccanismi ruotanti si sono rinvenute su lastre marmoree nel teatro di Eretria nell'isoladi Eubea all'altezza del logèion al di ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] padre, il re Toante, nascondendolo entro una larnax e affidandolo ai flutti, e l'isola sarebbe stata poi 512. In seguito alla conquista di Milziade le isoledi L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano ospiti potevano sedere in attesa del loro turno di essere introdotti alla presenza del re. Poi venivano condotti attraverso un portico, formato ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] 'Isola Bianca, alle foci del Danubio: si sarebbe cioè realizzata l'unione progettata nell'espediente di Agamennone tre momenti: l'arrivo di Oreste in Tauride, come supplice; la consegna della lettera a Pilade; l'intervento dire Toante. La scena del ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pescatori che occupava sia l'isoladi Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. e nell'isoladi dei re sciti e i mercanti della città esercitavano ancora un commercio importante con i prodotti del regno di Scizia, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...