Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 1949, pp. 77-86; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi di abitazioni dell'Antico Regno si riducono alle rovine di una c. dentro il recinto funerario del re ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] da pranzo della nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone II di Siracusa, m. che è il primo a di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] battaglia di Megiddo (6o8 a. C.), i redi Lidia e di Persia, in particolare Creso e Ciro, furono anche essi larghi di doni. arcaici. Tutte le parti in vista sono in marmo dell'isoladi Korassiai (oggi Phourni), le altre nel calcare giallastro delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Harṣacarita e la Kādambarī (composte da Bana alla corte del re Harshavardhana nella prima metà del VII sec. d.C.). Secondo santuari cavati nella roccia furono realizzati nell'isoladi Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà del secolo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] busti dire o di principi (Hajjiabad) e di figure femminili, ma anche figure di danzatrici e un gran numero di alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isoladi Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] troppo scarse; la domus aurea è meglio conosciuta. Isolata al centro di vasti parchi, nel cuore stesso della città, più N), della loro eleganza e grandezza (come nel caso del p. dire Hsüan, 827-781), del legname usato (pini e cipressi). Altri testi ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse è la cosiddetta casa di Aion a Pafo, sull’isoladi Cipro, il cui triclinio ha restituito un mosaico di straordinaria qualità e complessità iconografica, che riunisce ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] sviluppo. I profeti di Augusta sono oggi isolati e la loro datazione è discussa negli studi. Come epoca di esecuzione sono stati delle finestre della navatella nord si trova un imperatore o re del Sacro romano impero. Questo programma si rifà all' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Vienna, Kunsthistorisches Mus., Waffensammlung). Nei famosi scacchi dall'isoladi Lewis, britannici o scandinavi, della seconda metà del anche le pur diverse protezioni delle cosce nell'a. dire Carlo). L'usbergo e la brunia si indossavano su una ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] che, nel 58 a. C. si annetterà C. come provincia, costringendo al suicidio il re che governava l'isola. L'isola, tranne il periodo dal 47 a. C. fino alla morte di Cleopatra, in cui ritorna al dominio tolemaico, è organizzata come una provincia romana ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...