Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di predominio celtico che si concluse nel 664, quando il concilio di Whitby ristabilì il primato della Chiesa romana nel Nord dell'isola. terzo del sec. 10°, su iniziativa diretta dire Edgardo e dei tre grandi ecclesiastici Dunstano, Osvaldo ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] Hera; Atena uccide Encelado; Posidone seppellisce Polibote sotto la roccia di Nisiro, frammento staccato dell'isoladi Coo; Efesto forgia e lancia masse di ferro incandescente; anche Apollo, Artemide, Ares, Dioniso e Hermes prendono parte alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] s'insabbiò, oppure perché i Fenici cominciarono a frequentare l'isola e si stabilirono a Kition in una nuova città vicina tutte tombe dire (sono sette in tutto), ma senza dubbio tombe di nobili e, alcune di esse, come la Tomba 79, di veri dinasti. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , del 1967. Trascorse gran parte del suo tempo a Deyá, nell'isoladi Maiorca.
Nell'estate partecipò alla II Internationale der Zeichnung tenutasi alla Matildenhöhe di Darmstadt con 5 tavole di un Bestiario, per le quali lo G. chiese a R. Graves ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isoladi Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] leggende greche su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente interpretate. La storia di C. fino al VI sec. a. C. una pianta. Conosciamo resti di case isolate, pavimenti, depositi di ceramica, che non permettono di decidere se si avesse una ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della rustica utilitas (vi, 6, 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) sembra considerare ormai come fatto acquisito allevamento con avancorpi spinti nell'acqua. La v. di Val Catena dell'isoladi Brioni offre il singolare esempio dell'inserimento nel ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] di statue e teste, ritratti di magistrati e governanti del Bosforo: tra queste è di particolare interesse la testa di un re tra cui emergono quelle del famoso incisore Dexamenos, (v.) dell'isoladi Chio (seconda metà del V sec. a. C.).
I monumenti ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] del sec. 5° e i monaci irlandesi fondarono, al di fuori del territorio dell'isola stessa, una serie di monasteri di grande importanza, i maggiori dei quali erano quello scozzese dell'isoladi Iona nelle Ebridi, risalente agli anni sessanta del sec. 6 ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse redi Creta (Paus., i, 27, 10 46-7. L. di pietre e massi ed incisioni, Isoladi Wier, Penisola di Lapponia, Finlandia: W. H. Matthews, op. cit., p. 148. Monete di Cnosso, II sec ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1309, a Limassol (Cipro) e quindi, fino al 1522, nell'isoladi Rodi.I frati e le sorelle dell'Ordine erano religiosi che avevano grandiosa che nel 1286 vi alloggiò il redi Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...