CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] redi Francia Enrico III) che fecero concorrenza a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di , e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isoladi Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi, e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Redi Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino 1856, de Sardaigne, Torino 1860 (trad. it. Itinerario dell'isoladi Sardegna, a cura di G. Spano, Cagliari 1868, pp. 32-34); ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società promotrice di belle arti del 1883, con Case alla marina di Capri (acquistato dalla Provincia di Napoli) e Isoladi Capri, e del 1885, con Capri, Marina ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] parallelamente alla sorte di L. quella dell'isoladi Delo (già da Pindaro, Fr., 87 e 88): l'isola, come la dea stesso Zeus, e inoltre punito agli Inferi; Niobe (v.), consorte di Anfione, redi Tebe, che si era gloriata, rispetto a L., della sua ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] l'offerta del redi Spagna di tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì dal papa di rafforzare le difese dell'isoladi Malta, minacciata da un probabile attacco turco. Giunto nell'isola nell'ottobre ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di Varallo: qui, il 28 luglio 1619, i fabbricieri lo incaricavano di realizzare le statue della cappella diRe Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; M. Trompetto, Storia del santuario di Oropa, Biella 1978, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] collocato nei ϑυρώματα ed usato per apparizioni di mitici legislatori, re, eroi eponimi, da un lato di strage. Tracce di meccanismi ruotanti si sono rinvenute su lastre marmoree nel teatro di Eretria nell'isoladi Eubea all'altezza del logèion al di ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dei Cistercensi è segnato dalle abbazie di Doberan (1171), Dargun (1172), Bergen sull'isoladi Rügen (1193), Sonnenkamp (1210) nella Nikolaikirche a Stralsunda, altare dei re Magi dal convento domenicano di Rostock). Negli altari maggiori della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] padre, il re Toante, nascondendolo entro una larnax e affidandolo ai flutti, e l'isola sarebbe stata poi 512. In seguito alla conquista di Milziade le isoledi L. e Imbros entrano a far parte dell'impero di Atene con cui restano strettamente legate ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano ospiti potevano sedere in attesa del loro turno di essere introdotti alla presenza del re. Poi venivano condotti attraverso un portico, formato ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
mirmidone
mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...